Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Manuppella

Insegnare matematica. Didattica, inclusione e cooperazione. 2ª Scuola estiva di formazione per i docenti del 1° ciclo di istruzione (Pizzoferrato, 22-25 luglio 2018)

Insegnare matematica. Didattica, inclusione e cooperazione. 2ª Scuola estiva di formazione per i docenti del 1° ciclo di istruzione (Pizzoferrato, 22-25 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: APAV

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume si propone di indicare alcuni itinerari didattici per l’insegnamento della matematica e dell’informatica nel Primo Ciclo di Istruzione. Vengono proposti numerosi problemi per una didattica basata sul problem solving, viene sottolineata l’efficacia della didattica laboratoriale con la presentazione di vari esempi. Vari articoli si occupano di didattica attraverso il gioco oppure attraverso elementi fantastici come la fiaba o la “magia dei numeri”, con una impostazione inclusiva e cooperativa. Il libro copre i vari settori della matematica, dalla geometria, con particolare riferimento alle trasformazioni, all'aritmetica, fino alla probabilità, presentata secondo l’impostazione soggettiva, basata sull'interdisciplinarietà e sul gioco delle scommesse. Per quanto riguarda l’informatica viene presentata una introduzione didattica a logica e pensiero computazionale con un approccio ludico alla programmazione.
12,00

La matematica dell’incerto. Insegnamento della probabilità e della statistica (Castellammare di Stabia, 15-18 luglio 2018)

La matematica dell’incerto. Insegnamento della probabilità e della statistica (Castellammare di Stabia, 15-18 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: APAV

anno edizione: 2018

pagine: 136

Il volume si propone di indicare alcuni itinerari didattici per l’insegnamento di probabilità e statistica nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado. In particolare, vengono messi in evidenza gli aspetti logici e fondazionali delle varie impostazioni della probabilità, vengono proposti numerosi problemi per una didattica basata sul problem solving, viene sottolineata l’efficacia della didattica laboratoriale con la presentazione di vari esempi. Ove necessario sono richiamate nozioni di matematica utili per una comprensione piena dei vari concetti. Non è trascurato l’aspetto della ricerca: sono infatti presentate anche situazioni problematiche aperte in probabilità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.