Libri di Giuseppe Laiti
Manuale di storia della Chiesa. Volume Vol. 1
Umberto Dell'Orto, Saverio Xeres
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 443
La nuova edizione, riveduta e ampliata, di questo Manuale di Storia della Chiesa si propone come strumento di consultazione e di sintesi per conoscere lo sviluppo della Chiesa nel corso della storia. Ognuno dei quattro volumi presenta un periodo: l'Antichità cristiana, dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente e Occidente (secoli l-V); il Medioevo, dalla presenza dei barbari (secoli IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377); l'epoca moderna, dallo Scisma d'Occidente (1378-1417) alla vigilia della Rivoluzione francese (1780-1790); l'epoca contemporanea, dalla Rivoluzione francese al Vaticano II e alla sua recezione (1789-2005). Ogni capitolo è arricchito da cartine, immagini, approfondimenti tematici e una bibliografia selezionata, utile a comprendere gli argomenti trattati. Prefazione di Cesare Pasini.
Spiegazione del credo
Rufino di Aquileia
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 464
La Spiegazione del Credo rappresenta un autentico tesoro per la conoscenza delle origini cristiane. Quest’opera, nata quale espressione consapevole del legame del suo autore con la fede battesimale ricevuta nella sua Chiesa madre – l’«Ecclesia aquileiensis nostra» –, custodisce una testimonianza insuperabile per ricostruire la tradizione dei Simboli di fede delle Chiese delle origini. È infatti quest’opera che ha permesso di ricomporre l’antico Simbolo di fede della Chiesa di Roma. La Spiegazione del Credo di Rufino venne ritenuta nel medioevo latino una sorta di modello in materia, facendo da parametro e da esempio per tutti i successivi scritti di questo tipo. Introduzione Giuseppe Laiti.
Manuale di storia della Chiesa. Volume Vol. 1
Umberto Dell'Orto, Saverio Xeres
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 400
Frutto di un progetto unitario, il Manuale di storia della Chiesa diretto da Umberto Dell'Orto e Saverio Xeres, in quattro volumi, si propone come strumento di consultazione e di sintesi per conoscere lo sviluppo della Chiesa nel corso della storia. Le pagine iniziali di ogni volume presentano il relativo periodo storico: l'Antichità cristiana, dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente e Occidente (secoli l-V); il Medioevo, dalla presenza dei barbari (secoli IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377); l'epoca moderna, dallo Scisma d'Occidente (1378-1417) alla vigilia della Rivoluzione francese (1780-1790); l'epoca contemporanea, dalla Rivoluzione francese al Vaticano II e alla sua recezione (1789-2005). Nell'opera vengono evidenziati i collegamenti tra le varie epoche e tematiche, mentre alcuni inserti approfondiscono vicende o concetti particolari. Ogni capitolo è arricchito da una bibliografia selezionata che indica tanto i testi utilizzati per elaborare l'esposizione quanto quelli che permettono di meglio conoscere e comprendere gli argomenti trattati.
Tempi forti. Sussidio per la Quaresima. Anno C
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 64
Il senso della Quaresima, la sua direzione, è dalla conversione alla grazia della Pasqua. Il Vangelo di Luca, che guida la liturgia dell'anno liturgico, sottolinea in modo particolare questo aspetto, e il sussidio ne attualizza il significato per l'esistenza cristiana (conversione come ritorno al centro della propria vita, acquisizione di una logica nuova come grazia e punto di partenza innovativo nella vita...). Ogni incontro dei cinque previsti è strutturato con quattro differenti schede di lavoro, secondo la sequenza suggerita dalle pagine "Per l'itinerario di fede" del catechismo degli adulti "La verità vi farà liberi".
Tempi forti. Sussidio per l'Avvento. Anno C
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 56
La forma di evangelizzazione e di catechesi degli adulti attualmente più diffusa in Italia è quella costituita da quegli incontri nelle case, durante i "tempi forti" di Avvento e Quaresima, che generalmente prendono il nome di "centri di ascolto". E' proprio dall'esperienza di gruppi di adulti che si ritrovano nelle case per ascoltare la Parola di Dio e confrontarla con la propria vita che è nato il sussidio, applicato in numerose comunità parrocchiali della diocesi di Verona.