Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Giliberti

Introduzione storica ai diritti umani

Introduzione storica ai diritti umani

Giuseppe Giliberti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: VIII-179

18,00

Elementi di storia del diritto romano

Elementi di storia del diritto romano

Giuseppe Giliberti

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2002

pagine: X-342

25,00

Servi della terra. Ricerche per una storia del colonato
12,39

Le orme di Dossetti

Le orme di Dossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2024

pagine: 173

Un’opera sul fondamentale ruolo politico e sociale di Giuseppe Dossetti. Giuseppe Dossetti (Genova 1913 - Oliveto di Monteveglio 1996) fu una straordinaria figura di intellettuale, politico e monaco. Sia prima che dopo il ritiro dalla vita politica (fu vicesegretario della DC, membro autorevole dell'Assemblea Costituente, deputato, consigliere comunale di Bologna), egli mantenne una relazione molto critica, ma costante e feconda, con le sinistre, in nome dei valori costituzionali e dell'antifascismo. Un esempio fu la creazione dei Comitati per la difesa della Costituzione, convocati la mattina del 16 settembre 1994 nell'Abbazia di Monteveglio. La sera stessa, Dossetti, al fianco di Nilde Iotti, pronunciò un memorabile discorso sui valori costituzionali. Fu la premessa etico-politica su cui poi si fonderà l'esperienza dell'Ulivo. Questo volume raccoglie saggi e interventi di Alessandro Albergamo, Pietro Maria Alemagna, Davide Ferrari, Enrico Galavotti, Giuseppe Giliberti, Laura Renzoni Governatori.
20,00

Homage to Catalonia

Homage to Catalonia

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 242

15,00

Where Sì is heard. Notes on italian cultural identity

Where Sì is heard. Notes on italian cultural identity

Giuseppe Giliberti

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 150

20,00

Il Paese del sì. Note sull’identità culturale italiana

Il Paese del sì. Note sull’identità culturale italiana

Giuseppe Giliberti

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2020

pagine: 125

Siamo uniti dal 1861, eppure non sappiamo bene da cosa. "Il Paese del sì" è un'indagine su chi sono e cosa credono di essere gli italiani. Dalla lingua al patrimonio culturale, dai valori costituzionali alla storia, l'identità collettiva del "bel Paese" è analizzata da un arguto intellettuale "italo-napoletano". Attraverso un percorso interdisciplinare, Giliberti apre nuove prospettive sui concetti di identità, nazione e integrazione. Ci aiuterà a capire perché e come essere italiani. Per fortuna o purtroppo.
15,00

Politics and law in the cynical-stoic tradition

Politics and law in the cynical-stoic tradition

Giuseppe Giliberti

Libro: Copertina morbida

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 148

10,00

Il concetto di dignità nella cultura occidentale
15,00

La memoria del principe. Studi sulla legittimazione del potere nell'età giulio-claudia

La memoria del principe. Studi sulla legittimazione del potere nell'età giulio-claudia

Giuseppe Giliberti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: 152

In questo libro l'autore ha inteso ricostruire alcune dinamiche di legittimazione e delegittimazione del potere imperiale nell'età giulio-caludea, affrontando, in particolar modo, il tema dei giudizi politici sull'operato dell'imperatore defunto. Mediante l'apoteosi, la "damnatio memoriae" o la rescissio actorum", si lanciava con grande evidenza un messaggio, che serviva a rassicurare i gruppi dirigenti legati al defunto, o viceversa a manifestare una clamorosa rottura di continuità politica. I sudditi erano, cioè, chiamati a venerare l'imperatore come una nuova divinità, oppure a condannarlo, o semplicemente a dimenticarlo, secondo le contingenze politiche e gli interessi del nuovo regime.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.