Libri di Giuseppe Galletta
Schizzi di cosmologia. Cose strane ma vere del cosmo in cui viviamo
Giuseppe Galletta
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
Gli “Schizzi di Cosmologia”, scritti anche per le persone digiune di Scienza, sono sia abbozzi del disegno del Cosmo che getti di informazioni, per macchiare di conoscenza la mente del lettore. Il libro spiega in maniera concisa e senza formule come funziona il nostro Universo, toccando i suoi aspetti più strani. Per esempio: possiamo vedere il passato, lo spazio e il tempo non esistono se non c’è materia, e tanto altro. Queste conoscenze, una volta apprese, permettono non solo di leggere più facilmente le notizie dei giornali e dei social media, ma ci aiutano a capire come è fatto il nostro mondo. Il libro, inoltre, corregge alcune convinzioni errate fatte nel passato e riportate ancora oggi in alcuni testi. Per aiutare a capire i concetti di base vengono presentati 17 argomenti di Cosmologia. Ogni argomento ha una scheda di 2-8 pagine con schemi e figure. Alla fine di ogni capitolo viene riportato il concetto principale che è stato spiegato e alla fine del libro c’è un elenco delle cose importanti da tenere a mente.
Cosmos 2017. Viaggio alla scoperta dell'universo
Giuseppe Galletta
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Storia Nat. e Archeol.
anno edizione: 2017
pagine: 137
Un viaggio nello spazio attraverso le diverse scienze che lo studiano. Nuove conoscenze, esplorazioni per analizzare il sistema solare, le stelle, le galassie, l'evoluzione dell'universo anche alla luce delle nuove scoperte.
Cosmos. Viaggio alla scoperta dell'universo
Giuseppe Galletta
Libro
editore: Museo Storia Nat. e Archeol.
anno edizione: 2008
pagine: 158
Astrobiologia: le frontiere della vita. La ricerca scientifica di organismi extraterrestri
Giuseppe Galletta, Valentina Sergi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 318
Può nascere e sopravvivere una forma di vita fuori dal pianeta Terra? A questa domanda risponde il volume ripercorrendo le attuali frontiere della ricerca scientifica nel campo dell'Astronomia, della Biologia, delle Scienze planetarie e dell'Astronautica e proponendosi come il primo libro in italiano che affronta tutti gli aspetti di una nuova disciplina scientifica: l'Astrobiologia. La trattazione parte dalla definizione biologica di essere vivente e dall'analisi di come gli atomi e molecole fondamentali della vita si formino già nello spazio per passare quindi alla nascita dei pianeti e alle proprietà del centinaio di pianeti extrasolari scoperti. Sono inoltre analizzate le teorie sull'origine della vita, mostrando organismi che vivono in situazioni estreme, come i vulcani sottomarini e i laghi antartici. Dopo la descrizione degli ambienti che saranno esplorati nei prossimi anni (Marte, Europa, Titano), viene discussa statisticamente l'esistenza di altri esseri intelligenti nella galassia, confrontando tra loro idee filosofiche, aspetti antropologici e sociologici che possono nascere dal contatto con una civiltà aliena. Il volume si rivolge a tutti gli appassionati di Astronomia e di Scienze della natura, ma può anche costituire un utile strumento didattico per i due livelli dei corsi di laurea scientifici.
Astrobiologia. Alla ricerca di vita nello spazio
Giuseppe Galletta
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Come sono nati e come si sono evoluti il pianeta Terra e la sua atmosfera? Quando è nata la vita sul nostro pianeta? A queste domande i geologi e biologi hanno trovato possibili risposte, in base ai dati delle loro ricerche. Le stesse domande si ripropongono oggi, dopo la scoperta di più di 4000 pianeti intorno ad altre stelle, molti di questi simili alla Terra. La biologia ci dice che le possibili forme di vita esistenti su questi pianeti extrasolari potrebbero essere molto diverse da noi e adattate all'ambiente in cui vivono, proprio come gli animali e le piante di isole sperdute nei nostri oceani. Questo libro illustra in forma discorsiva le attuali conoscenze scientifiche sulla possibile esistenza di vita extraterrestre, in una ricerca multidisciplinare che prende il nome di astrobiologia.