Libri di Giuseppe Elio Ligotti
Quella stagione dal colore azzurro
Giuseppe Elio Ligotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
È il 1973 quando Pino, giovane laureato in Lettere di origini siciliane, ottiene la sua prima cattedra nella scuola media di Nives, vicino Venezia. Sardonico e cronicamente indeciso, il giovane professore "emigrato" si ritrova catapultato in un microcosmo popolato di personaggi come il singolare visconte Tomasi, latinista amante del vino, e Beduschi, appassionato liberale fuori dagli schemi. Le sue attenzioni, però, sono rapite soprattutto dalla bella Venis, con la quale ha inizio una relazione intensa e turbolenta che arriverà a far deflagrare le differenze culturali non solo fra i due innamorati, ma anche tra le rispettive famiglie. Sono anni di cambiamenti e passioni politiche, dove la storia con S maiuscola si infiltra anche in un orizzonte provinciale come è quello di Nives: con l'irascibile Vasco e altri compaesani, Pino fonda il GUS, Gruppo Unitario di Sinistra, gettandosi a capofitto nelle dinamiche di potere locale, mentre i traumi degli Anni di Piombo iniziano lentamente a lasciare il segno. A ogni successo segue una disfatta e il giovane professore non riesce a trovare una strada che gli appartenga davvero. Tra accidentate battaglie politiche e un amore allo stesso tempo idilliaco e male assortito, Pino si imbarca a propria insaputa in un percorso di maturazione fatto di tonfi e improvvisi scatti in avanti, verso la consapevolezza che per affrontare il mondo non bastano combattività e ironia, e che i sentimenti vanno compresi e non solo vissuti.
L'alga del tempo
Giuseppe Elio Ligotti
Libro: Libro in brossura
editore: Molesini Editore Venezia
anno edizione: 2023
pagine: 136
"Ho sempre pensato alla poesia come a un organismo vegetale, a una pianta che abita i fondali, e ondeggia a seconda dei flutti e delle mareggiate, e s’imbeve di ogni scia di senso che increspa la superficie. Davanti a lei avanzano e volteggiano nella corrente le tante figure che assume l’esistenza nel corso del tempo, il precipitare e l’ammassarsi dei relitti, lo sciamare a banchi dei nostri desideri. Le storie delle alghe sono storie di naufragi e di stupefazioni, registrano il passaggio di animali misteriosi, la danza della luce, le sue crepe, il depositarsi del silenzio e del vuoto intorno. Ogni tanto le resta impigliata la cellula di qualche sillaba, e questa per fotosintesi rilascia un verso, la corrispondenza di una rima. È così che si è formata questa raccolta: si è impregnata tanto a lungo della vita che l’ha generata, da portare a compimento un processo di massima condensazione e restituzione. […] Al pari delle alghe queste poesie hanno l’elasticità e la chimica di un corpo vivente. Si distendono e si restringono, oscillano e si arrestano, sempre come in un equilibrio revocabile ma mai smarrito tra il risultato finale e i motivi che lo hanno determinato, tra la dinamica mutevole dei sentimenti e la fissità della pagina o di uno schema metrico. La loro lettura è un esercizio di respirazione, che poi è ciò che c’è di più vicino alla misura del tempo; e il contrarsi e il dilatarsi del diaframma anima ogni parola e la gonfia di significato." Con un saggio di Fabio Stassi.
Lo pseudonimo
Giuseppe Elio Ligotti
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2020
pagine: 210
Questa, signori, è la storia di un patto. Non un patto col diavolo, no! È un arcangelo a indicare la strada per il successo letterario a Marco, il protagonista. Parliamo di Arcangelo Gutierrez – quello vero, non lo pseudonimo utilizzato dal nostro eroe. Un caso eccezionale li ha fatti incontrare. I due legano magnificamente e organizzano una sorprendente macchinazione ai danni del potere della grande editoria. Verremo così trascinati lungo una serie di mirabolanti avventure – irreali, macabre, esaltanti – che li porteranno alla riaffermazione dell’astuzia, della beffa postuma e dell’utopia letteraria contro le avide e monopolistiche mire di Mida, l’editore del momento.
Ý Lan
Mattia Cenci
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Un canzoniere d’amore. Né più né meno. Con tanto di omaggio delicatamente cortese, una sorta di florilegio classico, come confermano le scelte metriche incentrate quasi esclusivamente sulla lunghezza d’onda della quartina in endecasillabi, ora in rima alternata, ora incrociata, ora baciata." (Dalla prefazione di Giuseppe Elio Ligotti)