Libri di Giuseppe Elia
Lemmi e legami del familiare. Tra legislazione, pratiche e servizi educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 146
In un tempo in cui le parole che raccontano le famiglie rischiano di diventare retoriche vuote o slogan divisivi, questo volume approfondisce con uno sguardo plurale - che intreccia riflessione teorica, riferimenti normati - vi e ricerche empiriche - il senso di alcuni termini cruciali per l'educazione contemporanea: cittadinanza, corresponsabilità, intergenerazionalità, mediazione, migrazione, partecipazione, soglia, violenza e vulnerabilità. Frutto del lavoro collettivo del gruppo SIPED “Pedagogia delle relazioni educative familiari”, il testo testimonia la ricerca di un sapere critico e partecipativo: non esaustivo né neutrale, ma orientato a far emergere le voci delle famiglie, degli studenti, degli operatori educativi e dei ricercatori, nella convinzione che l’educazione familiare possa essere oggi un terreno generativo di pensiero e di azione. Ogni lemma apre così nuove piste di ricerca, di intervento e di dialogo tra pedagogia, politiche sociali e pratiche quotidiane. Perché le parole – anche quelle difficili – possono diventare semi di futuro, strumenti di cura, possibilità di legami.
Famiglie politiche sociali e prospettive pedagogiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 216
A scuola di umanità. Teorie e pratiche educative
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 148
Esito di un lungo e articolato lavoro di ricerca, il volume propone alcune questioni cruciali attinenti all'educazione, in un tempo caratterizzato da una crisi epocale senza precedenti, che travolge e attanaglia la scuola e i soggetti della formazione. L'esposizione di nuovi paradigmi teoretici con cui illuminare e orientare le scelte didattiche degli insegnanti, il racconto delle dinamiche psicologiche sottese all'agire degli individui, l'indicazione d'itinerari pedagogici virtuosi già in parte sperimentati, sia nel privato che nella sfera pubblica e professionale, e lo sviluppo di traiettorie etiche e caritative con cui è possibile invertire il corso della storia e degli eventi, hanno la finalità di sostenere gli insegnanti e i futuri insegnanti, facendone "pionieri" di nuove relazioni umane e di autentici dialoghi che aprano al futuro. In filigrana si scorgono una forte passione educativa, la rinnovata attenzione per le dimensioni costitutive dell'essere umano e una fiducia incondizionata nel potenziale di perfettibilità di ogni persona e soprattutto delle nuove generazioni, grazie anche al supporto dalle nuove tecnologie.
Educare alla cittadinanza sociale
Vito Balzano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le problematiche affrontate all’interno del testo, dalla domanda di dignità della persona alla crisi del contesto familiare e scolastico, dal concetto di cittadinanza sociale alla proposta di una nuova idea di welfare partecipativo fondato sulla categoria morale della solidarietà, rappresentano i nuclei tematici di riflessione critica che la pedagogia sociale è chiamata a fronteggiare con particolare urgenza. Il concetto di cittadinanza, analizzato in chiave squisitamente educativa, diventa riferimento imprescindibile di riflessione pedagogica e anima il dibattito scientifico sulla solidarietà e sulla centralità della persona, quali supporto per una nuova riforma delle politiche sociali e dei modelli di welfare moderni. Le categorie pedagogiche della responsabilità e della relazionalità, in questa sede, si fanno motore per la realizzazione di una nuova dimensione di cittadinanza, oggi caratterizzata da una deprivazione antropologica, attraverso un percorso di costruzione identitaria della persona.
Adolescenti volontari, una proposta possibile. Progetto «Spazio Vola(n)do» come modello di buona pratica
Crescenza Mazzaraco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 96
Nel contesto di liquidità entro il quale sempre più si delineano le caratteristiche della società del nostro tempo, emerge la necessità di recuperare concretezza e dimensioni valoriali forgianti la maturazione dei giovani. "Spazio Vola(n)do", progetto dedicato agli adolescenti, si pone l'obiettivo di sensibilizzare anche i più piccoli al mondo del volontariato attraverso pratiche innovative. Dopo un'accurata disamina della tematica rivista in termini epistemologici e arricchita da dati che ne sostengono le potenzialità, il volume dedica uno spazio al tema del volontariato attraverso la descrizione di un'esperienza pratica valorizzandone il senso e qualificandosi come esempio di buona pratica.
Educazione, persona e welfare. Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali
Vito Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 148
Le problematiche affrontate all’interno del testo, dalla crisi dei modelli di Welfare State a quella dei paradigmi educativi, rappresentano i nuclei tematici di riflessione critica che la pedagogia è chiamata ad affrontare con particolare urgenza. La centralità della persona, riferimento inderogabile nel dibattito scientifico sulla solidarietà, può e deve essere declinata nella teorizzazione di altre prassi educative e diventare punto di partenza per una nuova riforma delle politiche sociali. Il rapporto tra pedagogia e politiche sociali, fondato sulle categorie della responsabilità e della relazionalità, mira a realizzare nuovi modelli di benessere, attraverso il percorso di costruzione identitaria del singolo in una differente dimensione di cittadinanza.
Prospettive di ricerca pedagogica
Giuseppe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 148
Le problematiche affrontate all’interno del testo (la ricerca pedagogica, la solidarietà, la famiglia, la comunicazione, l’educazione interculturale, l’educazione alla politica) rappresentano alcuni dei nuclei tematici emergenti sui quali la pedagogia è chiamata a dare delle risposte e a proporsi a livello interdisciplinare nell’ambito del dibattito scientifico e culturale. La pedagogia, infatti, nel momento in cui si propone di raccogliere le sfide educative della società della complessità, manifesta immediatamente un carattere, cioè la necessaria adattività. Essa cerca, quindi, di delineare orientamenti per l’azione che necessariamente sono radicati nella storia e nella cultura e che devono rapportarsi alle varie istituzioni e ai differenti ruoli educativi presenti nella società dalla quale essa scaturisce.
Le sfide sociali dell'educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 232
La radicalità dell'attuale crisi epocale segna i mondi dell'educazione del nostro tempo e conduce la riflessione pedagogica sul doppio "crinale" della necessità di prendere in esame i nuovi bisogni e dell'urgenza di trasformare in sfide educative le novità emergenti dalle criticità. Quale che sia il livello di intenzionalità e di formalizzazione, che caratterizza l'attuale partecipazione alla formazione dell'uomo, i sintomi del disagio rimandano ad analisi più puntuali dei processi educativi formali, informali e non formali, con l'esigenza di indagarli nella loro realtà sommersa e non del tutto assunta dall'agire educativo. A tale scopo il volume si costruisce su una pedagogia come una scienza pratico-progettuale, direttamente riferita all'azione educativa, non prescrittiva, bensì orientativa e sostegno nell'elaborazione di progetti di intervento e di verifica della loro qualità. L'accento viene posto, da parte dei singoli autori, su un'attività di indagine sistematica delle sfide educative, internamente coerente ed empiricamente controllata, volta a comprendere i problemi posti dalla pratica educativa e orientata a individuarne le modalità di soluzione.
La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 322
Partendo da alcune riflessioni circa il dibattito pedagogico attuale, l'opera intende evidenziare linee di ricerca tese a rafforzare la complessità dell'identità del sapere pedagogico. In tale cornice di riferimento emergono matrici storiche, culturali e scientifiche della ricerca pedagogia, dalla prospettiva sistemico-relazionale a quella praticoprogettuale a quella fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico e, allo stesso tempo, processi di innovazione sui quali il sapere pedagogico è chiamato ad offrire il proprio contributo. Nello specifico, attraverso tali orientamenti di ricerca pedagogica, gli autori indagano ed elaborano prospettive di analisi sulla complessità del sapere pedagogico orientato ad analizzare temi quali la valenza etica dell'educazione, la dimensione epistemologica della pedagogia sociale, l'educazione alla democrazia e alla decisionalità, il valore della responsabilità, il senso del margine e la costruzione di un nuovo welfare, la formazione degli adulti e delle professioni fragili, il rapporto tra Università e Scuola.
Questioni di pedagogia speciale. Itinerari di ricerca, contesti di inclusione, problematiche educative
Giuseppe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nel volume non si pone la questione di integrare il soggetto disabile in un contesto di astratta normalità, che sovente si traduce in tensione accomodante verso l'uniformità. Si tratta piuttosto di valorizzare al meglio le caratteristiche individuali: escludendo qualunque modalità stereotipata di approccio alla pluralità di situazioni e di prestazioni che caratterizzano ogni essere umano e rimuovendo dal percorso educativo le condizioni negative.