Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Ciani

L'ultimo indugio

L'ultimo indugio

Giuseppe Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: NIE

anno edizione: 2024

pagine: 128

10,00

Cronache di un percorso d'arte 1961-2021

Cronache di un percorso d'arte 1961-2021

Giuseppe Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Extempora

anno edizione: 2022

pagine: 232

Sessant’anni di storia del pittore, scultore e scrittore Giuseppe Ciani. Una raccolta di tutte le sue opere, raccolta di giornali e recensioni. Un catalogo personale delle avita di questo poliedrico artista.
15,00

Un teatro piccolo così

Un teatro piccolo così

Giuseppe Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Extempora

anno edizione: 2021

pagine: 126

È l'esperienza teatrale di un gruppo di persone, costituitosi nel 1988, senza pretese, ma con la ferma volontà di dimostrare, seppure a tarda età, di avere ancora qualcosa da dare, recitando fatti di vita vissuta, ricchi, quindi, anche di esperienze personali. Nel nostro caso, a calcare i palcoscenici di teatri rinomati, o di teatrini parrocchiali, o nei piazzali di associazioni culturali, o in altri spazi comunque disponibili, sono sempre state persone, in là con gli anni, che sul far della sera hanno voluto sfidare la loro età per provare l'emozione di tenere alzato il sipario del giorno oltre il tramonto, ed essere parte attiva sulla scena del teatro-vita che Silvio d'Amico definì "la comunione d'un pubblico con uno spettacolo vivente". Da recita a recita era scontato il prevedibile ricambio dei partecipanti, che c'è stato, continuamente, fino a rigenerarsi in gruppi nuovi con un numero di partecipanti via via più ridotto: da "La Lunga Gioventù", alla Compagnia del Teatro Bargagli di Casole d'Elsa, al Gruppo Teatrale di San Miniato, al Piccolo Teatro; sempre, però, con impegno su tematiche socio-culturali, seguendo il filone narrativo dello stesso autore nell'arco di tempo che ha già superato trenta anni di attività. In questo volume sono inseriti i testi di due commedie già messe in scena, e di due non ancora rappresentate. Queste ultime sono: "Sei Paesaggi in cerca di autore" e "Il silenzio di Carlo". Della prima, il critico letterario, e poeta, Giorgio Bàrberi Squarotti ha scritto: "Ho letto i tuoi Paesaggi (con il pittore) che hai fatto arrivare dai colori alla vita da geniale autore quale sei di immagini e di parola. Ammiro e plaudo. È la tua opera letteraria di più straordinaria originalità"; della seconda, sono state iniziate le prove di recitazione per metterla in scena prossimamente. Quando non si sa, ma avere un programma per il futuro è una cura molto efficace per cullare le illusioni di una vita lunga, in buona salute.
14,00

La via stretta

La via stretta

Giuseppe Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leccio

anno edizione: 2020

10,00

Madeleine

Madeleine

Giuseppe Ciani

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2019

pagine: 104

"La gioventù è un fiore, e tutti vogliono metterci il naso per sentirne l'odore. Quando, però, appassisce, nessuno più l'annusa."
10,00

La fine di Mariù

La fine di Mariù

Giuseppe Ciani

Libro: Copertina morbida

editore: Caosfera

anno edizione: 2016

pagine: 96

La storia di un uomo e del suo trauma in giovane età, che nonostante tutto il suo passato, cerca ancora di sognare. In modo perfino irrazionale, cerca di riallacciarsi ai ricordi del passato per fonderli nelle vicissitudini del presente, illudendosi di rivivere, nella continuità, le vicende di altre stagioni. Quando crede che il filo possa riallacciarsi con la giovane attrice del suo teatro immaginario, la cruda realtà gli toglie ogni speranza.
10,00

L'arco del giorno

L'arco del giorno

Giuseppe Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 107

L'arco del giorno è il tempo di riflessione sull'esistenza, tra passato e presente, di un vecchio, illuso di trovare risposta nell'estrema semplificazione dell'arte. Il protagonista, Lorenzo, abbandonato dalla moglie, viene assalito da interrogativi sul senso delle cose. Trova rifugio nell'arte, perché l'arte conserva la bellezza e l'ardore della vita (i ricordi dell'infanzia, gli amori di gioventù, i corpi delle donne amate o solo sognate, ecc.). Quando gli pare di aver raggiunto l'identificazione di sé con la pienezza del desiderio ideale nel ritratto di Ely, giovanissima modella, incontra casualmente una donna straniera che parla solo la propria lingua e non comprende altro. Il dialogo muto che si instaura tra i due consente di trascorrere la giornata insieme, visitando solamente luoghi che non hanno bisogno di illustrazione. Quelli in cui il protagonista ha vissuto. Inconsciamente, pertanto, il presente si sovrappone al passato, scolorando le vecchie immagini e cancellando i ricordi. Con il trascorrere delle ore, la vita di Lorenzo si rinnova con lo stupore della ventura che l'incomunicabilità rende di particolare fascino. A sera, la donna riceve una telefonata che segna la via del ritorno. L'uomo, rimasto solo viene assalito da un'insolita frenesia e telefona alla sua modella invitandola a fargli visita. Quando questa arriva, non è più la benefica illusione dell'arte, ma appare donna qual è, giovane e bella...
10,00

La miss e le altre commedie. Dieci anni di teatro a Casole d'Elsa

La miss e le altre commedie. Dieci anni di teatro a Casole d'Elsa

Giuseppe Ciani

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

"Uno degli interventi che negli anni scorsi ha avuto un particolare significato per la Comunità casolese è stato il recupero del complesso monumentale dello storico "Asilo Bargagli". Un luogo simbolo dove intere generazioni di casolesi avevano trascorso l'infanzia nella struttura gestita dalla suore e centinaia di donne avevano lavorato nelle maglierie. Con la chiusura del Convento il degrado dell'immobile era progressivamente aumentato e quando nella seconda metà degli anni '90 abbiamo, prima acquisito l'immobile, e poi finanziato il suo recupero ci siamo subito posti l'obiettivo di individuare quali funzioni avrebbero potuto ridare a questo luogo una prospettiva e un ruolo di rilievo. Insieme proprio a Beppe Ciani abbiamo pensato al 'teatro', un luogo cioè che a Casole non c'era ed anche a come portare avanti un lavoro che potesse continuare nel tempo. È quindi con grande soddisfazione che oggi possiamo ripercorrere gli anni passati anche attraverso le 'commedie' che si sono susseguite e che hanno appassionato 'attrici e attori' e 'spettatrici e spettatori' non solo casolesi. Un risultato importante che ha portato il "Gruppo teatrale di Casole anche fuori dei nostri confini dando a tante persone la possibilità di esprimere, con grande dignità, la propria personalità." (Piero Pii)
12,00

Persone e personaggi del teatro di Casole. I primi 5 anni di attività della compagnia del teatro Bancali di Casole d'Elsa
14,00

A passo lento

A passo lento

Giuseppe Ciani

Libro: Copertina morbida

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 118

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.