Libri di Giuliano Castellino
L'odio. Dentro il dolore delle emergenze
Pasquale Bacco, Giuliano Castellino
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 277
Pasquale Bacco e Giuliano Castellino, due tra i volti più discussi e controversi dell’emergenza sanitaria, si confrontano senza veli sugli eventi degli ultimi anni. Sulle verità (poche) e le menzogne (tante). Sul cosiddetto “popolo del dissenso” e sulle motivazioni che hanno portato in piazza migliaia di cittadini a protestare contro la narrazione ufficiale, contro l’imposizione del Green pass e dell’obbligo vaccinale prima e contro la guerra poi. Ma anche le storie di chi ha visto e vede in queste piazze la possibilità di capitalizzare un consenso da spendere in chiave elettorale, economica o di semplice visibilità. Un confronto che, senza risparmiare i nomi e cognomi dei protagonisti di questa stagione, guarda al dolore dell’emergenza anzi delle emergenze che si susseguono ormai senza soluzione di continuità.
U2. Level B2. Intermediate
Giuliano Castellino, Gabriel Mulligan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2010
La sfida del presente. Idee e prospettive di un partito per la nazione
Giuliano Castellino
Libro
editore: Trecento
anno edizione: 2009
pagine: 120
Castellino prende parte con spirito innovativo all'attuale dibattito politico tra i sostenitori del Popolo della Libertà. Il PDL, la maggiore forza politica italiana per estensione e consensi, rappresenta un'occasione per il consolidamento nel paese del "partito-nazione". Il "partito-nazione" è una moderna tendenza politica, di ispirazione patriottica e dalla vocazione sociale,che affonda le sue radici storiche nel Risorgimento italiano. Un "partito" nuovo, affrancato dalle contrapposizioni ideologiche prodotte dal novecento - le cui scorie continuano ad avvelenare il nostro presente e proteso alla tutela degli interessi nazionali, negli affari interni come nell'ambito della politica estera. Per effetto di un paradosso solo apparente l'avvento della globalizzazione pone oggi le condizioni per l'affermazione nel paese di un partito che, tanto nella sfera strategica dell'approvigionamento energetico che nelle problematiche dovute alla crisi economica mondiale, anteponga le reali esigenze degli italiani ad ogni valutazione ideologica. Nel partito-nazione, possono e devono fondersi, le tre diverse "anime" ora confluite nel PDL: nazional-popolare, cattolico-liberale e social-riformista.