Libri di Giuliana Sorci
Server ribelli. R-esistenza digitale e hacktivismo nel Fediverso in Italia
Giuliana Sorci
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 282
Il saggio ricostruisce la genealogia dell’attivismo digitale in Italia per analizzare le trasformazioni che hanno interessato il cyberspazio e la scena hacker negli ultimi trent’anni. L’obiettivo è quello di disegnare una nuova geografia dell’hacktivismo italiano – quale sintesi delle pratiche hacker e dell’attivismo politico – partendo dalla creazione dei primi hacklab presenti nei centri sociali, passando per gli hackmeeting degli anni ’90, fino alla nascita dei nuovi collettivi hacker e dell’istanza Mastodon.bida.im di Bologna.
Palermo e i suoi spazi occupati. Cronache di autogestione
Libro
editore: Zabùt
anno edizione: 2019
pagine: 123
Questo quaderno raccoglie le interviste rilasciate da collettivi politici e singoli militanti che hanno vissuto, organizzato e contribuito alle esperienze di lotta di spazi fisici, politici e sociali ben determinati: centri sociali occupati e/o autogestiti, laboratori, aule universitarie, teatri. L’obiettivo di questa raccolta non è soltanto la ricostruzione storica degli avvenimenti e delle mobilitazioni che hanno condotto all’occupazione di questi spazi in città (che non pretende di essere per nulla esaustiva), ma consiste nel valorizzarne il portato politico e culturale attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti. Dai loro racconti emerge la totale rottura che questi luoghi rappresentano nello spazio urbano, quali pratiche di resistenza a una governance interessata nel tempo sempre più a processi di gentrification e turistificazione a vantaggio di pochi e a scapito dei molti che invece li hanno subiti e continuano a subirli.
I social network. Nuovi sistemi di sorveglianza e controllo sociale
Giuliana Sorci
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2015
pagine: 144
Nella società dell'informazione la merce più preziosa è proprio la "conoscenza", che deriva dallo scambio di know-how e informazioni che viaggiano attraverso la rete. Contestualmente allo sviluppo della società dell'informazione si è andata diffondendo una forma di controllo sociale e di sorveglianza (sempre più capillare e invasiva) su gran parte della popolazione occidentale. Questo lavoro di ricerca approfondisce, quindi, le tematiche concernenti i social network (funzioni, storia) e i nuovi sistemi di sorveglianza e controllo sociale legati al loro utilizzo, analizzando le modalità e i sistemi attraverso i quali si attuano le pratiche di sorveglianza e controllo sociale per mezzo di questi nuovi sistemi di comunicazione di massa.