Libri di Giuliana Airoldi
Fili di vita
Giuliana Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2020
pagine: 68
Questo nuovo libro di poesie di Giuliana Airoldi – illustrato dalle ultime opere di Eugenio Guarini – è, insieme, una ispirata raccolta di versi e una ricchissima galleria d’arte. Uno sguardo, poetico e artistico, sulla fragilità e sulla grandezza dell’uomo e della vita.
La ragazza che ero. Volti, sguardi, parole per riannodare i fili della storia, della memoria, dell'amicizia
Giuliana Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2022
pagine: 223
Il volume raccoglie una selezione di fotografie inedite di Giuliana Airoldi, accompagnate da alcuni testi lirici dell’autrice, di Federica Francoli e Franca Mora. I soggetti ritratti sono ragazze degli anni settanta i cui sguardi custodiscono sogni, ideali e aspettative caratteristici di un decennio molto significativo per il percorso verso le pari opportunità, che ebbe un momento fondamentale con l’approvazione del nuovo diritto di famiglia nel 1975 in cui si riconosceva alle donne parità di diritti e doveri rispetto ai mariti.
La giovinezza nello sguardo. La Valsesia con gli occhi di una ragazza
Giuliana Airoldi, Federica Francoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2021
pagine: 149
Una vecchia bicicletta appoggiata a un muro di pietra, una gerla posata sull’erba, un sentiero che si perde in un bosco, donne dai volti antichi sedute sulla soglia di casa, un bambino che guarda con meraviglia la vetrina di una pasticceria. Sono solo alcuni frammenti che, riemergendo dall’inesauribile archivio di Giuliana Airoldi, ci restituiscono con freschezza un mondo ormai quasi scomparso: quello della Valsesia dei primi anni settanta. Le immagini sono accompagnate da commenti e poesie a cura di Federica Francoli.
Frammenti di Valsesia
Giuliana Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2020
pagine: 125
Il volume, come già il precedente "Valsesia. Oltre la soglia", raccoglie fotografie in bianco e nero scattate dall’autrice in Valsesia negli anni settanta, accompagnate da intense riflessioni poetiche.
Coggiola nel cuore. Frecce di memoria degli anni Settanta
Giuliana Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2019
pagine: 191
La pubblicazione propone una serie di fotografie in bianco e nero, risalenti agli anni Settanta, scattate a Coggiola dalla valsesiana Giuliana Airoldi, che ha vissuto in questo paese della Valsessera una parte della sua vita.
Valsesia. Oltre la soglia
Giuliana Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storia Resistenza e della Società Contemp. nel Biellese, Vercellese e Valsesia
anno edizione: 2017
La pubblicazione propone una serie di fotografie in bianco e nero, risalenti agli anni settanta, scattate dalla valsesiana Giuliana Airoldi, all'epoca studentessa del liceo classico "D'Adda", accompagnate da brevi testi lirici. "Con "Valsesia. Oltre la soglia" Giuliana Airoldi rende omaggio alla Valsesia, sua terra di nascita e di formazione. Per questo da tempo coltivava il sogno di valorizzare le sue "vecchie" foto, scattate negli anni in cui frequentava il liceo classico "D'Adda" di Varallo. Sono una cinquantina di foto, ovviamente in bianco e nero, con soggetti vari, case, vicoli, angoli della città ma soprattutto persone, in primo luogo donne e bambini. Può sembrare un ritratto d'antan di Varallo e dintorni, delle figure femminili quasi un reportage antropologico. E invece è qualcosa di più e di diverso: sono immagini che raccontano storie, esprimono sentimenti, creano emozioni dove evidente traspare l'empatia tra il fotografo che le ha scelte e il soggetto che si è lasciato fotografare. Sono il risultato di una scelta di immagini che, grazie alla fotografia, vanno oltre il dato reale, in tempi e spazi della mente e del cuore". (Dalla prefazione di Marisa Gardoni)