Libri di Giovanni Nappi
Meglio amarsi che picchiarsi e odiarsi. Una città che… per Giulia Cecchettin
Libro
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2025
pagine: 80
Meglio amarsi che picchiarsi e odiarsi. Una città che… per Giulia Cecchettin
Libro
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2025
Una città che dipinge. Quando le difficoltà comunicative possono creare arte
Giovanni Nappi, Vittorio Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2022
pagine: 64
“Una città che dipinge” nasce come concorso di pittura e disegno per ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Un progetto inclusivo: ai ragazzi, anche attraverso attività laboratoriali, viene consegnato uno strumento espressivo al pari della scrittura. Chi non riesce a scrivere, infatti, può utilizzare il disegno e la pittura per comunicare le proprie emozioni.
Una città che scrive... per Dante
Libro
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2021
pagine: 101
"Una città che scrive... per Dante" per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Storie di quarantena. Il nostro Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2020
Una città che scrive. Una città che rinasce
Libro: Libro in brossura
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2017
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F° 355. Ronciglione
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta Geologica Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa Nota Illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della Banca Dati ad essi associati.
La dislessia, una forza per la scrittura
Libro: Libro in brossura
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2018
Vanvitelli: una vita per la bellezza. Una città che… celebra i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2023
Il 2023 è l’anno del duecentocinquantesimo anniversario dalla morte di Luigi Vanvitelli (Napoli, 1700 – Caserta, 1773), architetto napoletano di fama internazionale. Con la Reggia di Caserta, famosa in tutto il mondo e realizzata per Carlo di Borbone, Vanvitelli ha disegnato l’opera di ingegneria tra le più importanti e ambiziose del ‘700. Assieme ad essa, ha poi disegnato l'Acquedotto Carolino, che proprio alla Reggia di Caserta doveva fornire il necessario apporto idrico. L’Acquedotto, attraversando la Valle di Maddaloni, ci regala la parte architettonica più bella di esso: i cosiddetti Ponti della Valle, l’imponente struttura in tufo, grazie alla quale si congiunge il Monte Longano con il Monte Garzano. Sempre a Luigi Vanvitelli veniva affidato l’incarico di riqualificare la straordinaria area del Lago Fusaro, a Bacoli. Opera di rigenerazione che viene, dopo la sua scomparsa, portata a compimento dal figlio Carlo, costruendo la celebre Casina Vanvitelliana, che ancora tutt’oggi ci mostra il proprio splendore. Insomma, la vita di Luigi Vanvitelli è “una vita per la bellezza”, una vita per la nostra terra, una vita per la Campania.
Procida nel cuore. Una città che scrive… celebra la capitale italiana della cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Una Città Che Scrive
anno edizione: 2022
Raccolta di testi (poesie e racconti), selezionati tra i partecipanti al Premio Letterario Una città che scrive, edizione 2022, dedicata alla straordinaria Isola di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022.