Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Mascia

Il vescovo ritrovato. P. Beniamino da San Giovanni in Galdo vicario apostolico in Cina (1843-1888)
30,00

Tra Oratino e Arcadia. Giorgio Gizzarone poeta del Seicento
19,00

Tzacca stradoni! Racconti della mala cagliaritana

Tzacca stradoni! Racconti della mala cagliaritana

Giovanni Mascia

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2011

pagine: 156

«L'hai visto a Ninni Puzoni? Pitticcu su nigorba! Ci ha cravvatto uno sgobbo a casa de s'abogau e invece de su rossinu e de sa pratta ne ha pinniccatto uno stereo tottu scallau e l'hanno anche cuccatto a tippu pilloni de tàccula! Pitticcu su balengu! E adesso si guarda il panorama pighendisì su soli scotzesu... stuggiau!». Queste erano le storie che sentivo raccontare dai miei amici "malandrini" e qualche volta mi capitava anche di andare con loro a strillare qualcuno che stava al fresco, per portargli notizie fresche, come per esempio se "sa pisqua si era ammistaratta"... Tutto rigorosamente detto in "su gergu de Soparma", lo slang che si usava per non farsi capire da orecchie indiscrete.
10,00

Affreschi per il papa. Arte, fede e storia nel chiostro e nel convento di Toro
25,00

Le tenebre nel Molise. Liturgia, lessico e folclore di un antico rituale di Pasqua
10,33

Toro in cartolina. Quando saluti e baci viaggiavano per posta

Toro in cartolina. Quando saluti e baci viaggiavano per posta

Giovanni Mascia, Stefano Vannozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Lampo

anno edizione: 2021

pagine: 80

Introdotta da un capitolo sulle peculiarità e l’importanza della cartolina illustrata in Italia, nel Molise e a Toro, la raccolta di 63 cartoline si snoda lungo l’arco di oltre un secolo, dal 1902 al 2011. Una carrellata accattivante, grazie alla scelta di riprodurre in dimensioni reali le cartoline, alcune della quali rare. Ed ecco allora l’inconfondibile profilo dell’abitato, ripreso dal lato orientale e dal lato occidentale, il convento con i santi venerati, la chiesa, il campanile, il patrono San Mercurio, il Monumento ai Caduti, Piazza del Piano, la minuscola cappella di San Rocco, gli scorci caratteristici di Via Borgo (ora via Roma), via del Convento (Viale San Francesco), il costume tradizionale… L'occasione di conoscere meglio il nostro mondo, grazie ai raffronti tra ieri e oggi, ai rimandi, agli indici e alle didascalie che, di volta in volta, si soffermano sui fotografi, gli editori, i corrispondenti e, naturalmente, sulle fotografie riprodotte, proponendo notizie sulla vita degli abitanti, gli intrecci sociali e la millenaria storia del paese.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.