Libri di Giovanni Martinotti
Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica
Giovanni Martinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2010
pagine: 194
L'esperienza vissuta del "corpo proprio" investe uno dei nodi essenziali della psicopatologia, costituendo uno dei problemi più appassionanti dell'indagine antropofenomenologica. Attraverso il pensiero di autori come Nietzsche, Husserl, Merleau-Ponty e Sartre i due poli dell'essere-un-corpo (Leib) e dell'avere-un-corpo (Körper) sono dialetticamente osservati, immersi in una processualità che non conosce sintesi se non provvisorie e in cui, anche nei casi di netta prevalenza di una delle due polarità, non si ha mai la scomparsa dell'altra, come accade per ogni rapporto figura-sfondo e per ogni realtà dialogica. Nell'ambito psicopatologico, discusso nella seconda parte del libro, le possibili interazioni patologiche tra Körper e Leib sono affrontate a partire da casi clinici all'interno dei singoli disordini: tra il corpo "oggetto" nelle psicosi alle esperienze acmeiche e la sindrome di Cotard, tra l'inquieta palude delle dismorfofobie e la mitologia del corpo snello nell'anoressia nervosa, per finire con il fenomeno dell'arto fantasma nelle sindromi cerabralorganiche, i corpi virtuali delle dipendenze tecnologiche e la corporeità contesa della sessualità parafilica.
Prontuario di Psichiatria
Luigi Janiri, Giovanni Martinotti, Emanuele Caroppo
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2008
pagine: 607
Compendio di psicopatologia
Giovanni Martinotti, Massimo Di Giannantonio, Luigi Janiri
Libro: Libro in brossura
editore: Fila 37
anno edizione: 2019
pagine: 404
Il Compendio di Psicopatologia racchiude al suo interno la descrizione di tutti i principali quadri di interesse psichiatrico secondo uno specifico taglio descrittivo di tipo psicopatologico.Tutti gli aspetti epidemiologici, eziopatologici, diagnostici, clinici e terapeutico-riabilitativi sono riportati in maniera schematica, in modo da facilitare lo studio e rendere l'argomento di facile interpretazione. Il compendio è rivolto allo psichiatra in formazione, allo studente di medicina, di psicologia e di tutte le professioni sanitarie, nonché a chiunque sia interessato a conoscere in profondità i disturbi della salute mentale.