Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Loche

Natale con Francesco d'Assisi

Natale con Francesco d'Assisi

Cesare Vaiani

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 91

«Tra i molti titoli che sono stati dati a san Francesco c’è anche quello di inventore del presepio. In verità, non è così facile attribuire una paternità all’invenzione di questa devozione cristiana che si è sviluppata e diffusa nel corso dei secoli e che ha portato alla creazione di gioielli d’arte e a una ricca e variegata iconografia. Certo è che, inventore o no, Francesco d’Assisi entra nell’immaginario collettivo con la scena del presepio di Greccio, dove egli “ricrea” la scena di Betlemme con una vivacità che incanta il mondo. A partire da Greccio vogliamo dunque indagare sul significato del Natale per Francesco d’Assisi, scoprendo così che il mistero dell’incarnazione costituisce davvero un elemento importante dell’esperienza cristiana del Poverello. L’episodio di Greccio non è altro che una manifestazione “esterna” di una dimensione ben più profonda che vive nell’anima di Francesco e che ne ha illuminato l’esperienza» (dall’Introduzione dell’Autore). Prefazione di Fra Giovanni Loche.
10,00

Antichi pellegrini in Terra Santa

Antichi pellegrini in Terra Santa

Pietro Kaswalder, Giovanni Loche, Michele Piccirillo

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2009

Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a molte religioni. Quello cristiano deriva direttamente dalla Bibbia ed ha come principale meta Gerusalemme e la Terra Santa. Fu soprattutto a partire dal IV secolo d.C., grazie alla libertà religiosa sancita dall'editto di Milano e alla costruzione dei primi santuari cristiani, che il pellegrinaggio in Terra Santa ricevette un forte impulso. Uomini e donne da ogni parte d'Europa si misero in cammino alla ricerca delle tracce dell'esistenza storica di Gesù: i loro diari di viaggi forniscono testimonianze uniche che ancora oggi orientano il lavoro di studiosi e ricercatori. Con contributi di: Eugenio Alliata, G. Claudio Bottini, Pietro Kaswalder, Giovanni Loche, Frédéric Manns, Michele Piccirillo (francescani e docenti presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia).
8,00

Conca reatina. I primitivi insediamenti francescani
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.