Libri di Giovanni Inzerillo
Dalla vita assassinato alla poesia. Il «Canzoniere» di puro disamore di Dario Bellezza
Giovanni Inzerillo
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 90
Il saggio passa in rassegna l'intera produzione poetica di Dario Bellezza che si colloca tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Novanta, dagli esordi spregiudicati e polemici di "La vita idiota" e di "Invettive e licenze" sino al malinconico autobiografismo di "Proclama sul fascino". Quando l'egotismo di oggi ci illude di poter bastare a noi stessi, di poter fare a meno dell'affetto tra esseri umani e dell'amore di Dio, Bellezza può aiutarci a comprendere i paradossi contemporanei. Ci meraviglieremo allora nel constatare che il disamore (che è comunque un amore volto in un'altra direzione) è la più pura manifestazione di attaccamento alla vita nostra e degli altri e che la costante ricerca di Dio è la più spirituale di tutte le preghiere, la prova tangibile della presenza di quello stesso Dio che tante volte invocato non appare.
Ruffo
Giovanni Inzerillo
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2019
pagine: 152
Marco è un giovane cinico e senza fede. Il possesso di una copia della "Crocifissione" di Guttuso e la conoscenza di Ruffo dichiaratosi il demonio in persona cambia la sua vita. Con lui sancisce un’alleanza che dura sette giorni in cui Marco fa i conti con la propria coscienza. Ruffo solo nelle battute finali spiega il suo senso e il romanzo si conclude proprio da dove è cominciato. La storia indaga su cosa possa essere il bene e cosa il male, sulla predisposizione umana a comprendere il senso dell’esistenza e sulla consapevolezza di non poter badare a se stessi. È un romanzo intertestuale e polifonico in cui si intrecciano letteratura, musica e arte.
La «pulce» musicale di Italo Calvino. Canzoni e «Allez-hop»
Giovanni Inzerillo
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 60
Il breve saggio è dedicato a una specifica produzione di Calvino, preferito nella sua atipica veste di scrittore in versi e autore di testi per musica. Viene passato in rassegna l'intero corpus delle canzoni scritte nel periodo compreso tra il 1958 e il 1960 ("Canzone triste", "Dove vola l'avvoltoio?", "Oltre il ponte", "Sul verde fiume Po", "Turin la nuit", "Il padrone del mondo", "La tigre") e il racconto mimico "Allez-hop" di cui protagonista è una pulce. È curioso che uno scrittore come Calvino, non soltanto "intimidito" dalla musica, come dichiarato da Berio, ma addirittura quasi impaurito da essa, abbia così insistentemente invaso e oltremodo arricchito un territorio di non propria competenza, facendo i conti con grandi Maestri, sino a proporsi come un vero e proprio "personaggio musicale", un "letterato della musica antica e nascente".
La virtù della frivolezza. Saggio sull'opera di Paolo Ruffilli
Giovanni Inzerillo
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 176
Paolo Ruffilli, nato a Rieti nel 1949, ma residente a Treviso sin dal 1972, è uno dei poeti più interessanti della sua generazione. La sua opera può essere agevolmente collocata in un ipotetico territorio di scrittura "metafisica", in cui gli oggetti comuni e, ancor più, le situazioni della quotidianità, divengono occasione (proprio come nel suo maestro elettivo, Eugenio Montale) per un salto conoscitivo che sappia misurarsi con le ebbrezze e con i dolori dell'esistenza. Tuttavia dell'enigmaticità del grande poeta genovese nulla rimane nell'opera di Ruffilli, orientata verso la comunicazione col lettore in un tempo in cui i ritmi della vita associata paiono impermeabili al canto e alla tensione etica della poesia. Questa monografia di Giovanni Inzerillo è la prima organicamente dedicata a Paolo Ruffilli e, attraverso un confronto con i grandi modelli letterari sui quali si è formato l'autore, esamina lucidamente il suo intero itinerario.
Il gioco della passione
Giovanni Inzerillo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2004
pagine: 141
John è un giovane italiano in vacanza a New York, desideroso di perdersi nella vita notturna della Grande Mela e. Una notte, in un parco, John è involontario testimone di un omicidio. I due spietati killer - George e Ben - gli risparmiano la vita e lo fanno prigioniero, ma quest'incontro casuale è fatalmente destinato a cambiare le vite dei tre uomini. Conquistati dalla sensibilità e dalla bellezza del giovane, George e Ben non possono più reprimere i loro sentimenti e le loro emozioni, e iniziano un gioco spietato e crudele, tenero e commovente, di vita e morte: il gioco della passione. Un gioco che credono di dominare, ma in cui non sono altro che pedine mosse da una forza che le trascende: l'Amore.

