Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Franco

Volti delle Madonie

Volti delle Madonie

Giovanni Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2025

Giovanni Franco, giornalista di lunga e solidissima esperienza e fotografo tra i più felicemente capaci di conferire dimensione narrativa alle immagini e ai colori, si cimenta con le Madonie puntando su un approccio innovativo: leggere e raccontare un territorio attraverso i volti dei suoi abitanti. Una scelta che rimanda di getto all'esigenza di immaginare cosa si cela dietro quei visi: aspettative, progetti di vita, speranze, delusioni, fughe e ritorni. Sessantacinque espressioni diverse, sessantacinque età differenti, dal piccolo suonatore che porta con baldanza un tamburo quasi più grande di lui, all'anziano con la barba brizzolata che nelle cento rughe che gli solcano il viso racconta una vita di fatica e di lavoro. Dalla introduzione Franco Garufi. Questo reportage ha un obiettivo preciso: valorizzare la spina dorsale delle Madonie. Ovvero i suoi abitanti che con il loro lavoro e la loro presenza tengono ancora in vita un'economia locale boccheggiante. Già, perché quando si parla della dorsale montuosa della parte settentrionale della Sicilia, si elencano in un trito rituale di topos i paesaggi definiti 'mozzafiato', la ricchezza vegetale, le tradizioni uniche, la gastronomia, e i borghi incastrati nella natura. Eppure, spesso ci si dimentica che senza i suoi residenti, sempre più in calo demografico, quei luoghi sarebbero dei paesi fantasma. Dei contenitori di reperti mummificati. Sono appunto, le donne, gli uomini, i giovani e i bambini a tenere in vita tali paesi. Imprenditori, commercianti, allevatori, contadini, pensionati, intellettuali, artisti, musicisti ne costituiscono il motore propulsivo. Ed è proprio su di loro che è stato puntato il mio obiettivo. Le foto alle persone, che ho scattato in vari comuni, accompagnato nel mio tour, dal musicista Gandolfo Pagano, sono il tema di Volti delle Madonie. Ho preferito in questo progetto non ritrarre i soliti scorci o monumenti ma dedicarmi agli sguardi, ai sorrisi, alle espressioni dei tanti individui che ho incontrato sulle strade, nelle case, nei negozi, nelle imprese, nei luoghi di lavoro. Tutti insieme per lanciare un appello contro lo spopolamento di questi centri. Le immagini che ho registrato sono un inno alla restanza. Una sinfonia di sguardi e colori che costituiscono uno spartito di suoni. Dalla preazione di Giovanni Franco.
14,00

Busiate

Busiate

Giovanni Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2024

pagine: 220

Un viaggio attraverso le immagini e le parole in luoghi ricchi di storia, di monumenti, di siti archeologici, di posti che rimandano alla memoria, a volte anche a fatti di cronaca legati alla mafia e allo stesso modo al contrasto alla criminalità organizzata. Un fotoracconto attraverso i sentieri e le strade del territorio trapanese con centinaia di immagini a colori scattate dal giornalista professionista dell’Ansa, Giovanni Franco. Con i testi oltre che dell’autore anche di quelli in ordine alfabetico di Fabrizio Carrera, Nicola Cristaldi, Mariza D’Anna, Giovanni Isgrò, Gianfranco Marrone e Vito Orlando, saggisti e scrittori che conoscono bene quel territorio. Con un disegno di Franco Donarelli. Il titolo del volume si riferisce ad un tipo di pasta tipico di questa parte della Sicilia occidentale, una sorta di riferimento ad un simbolo di queste terre. Scrive Giovanni Franco nella prefazione: “Percorrere una strada in penombra e improvvisamente, come se avessero acceso dall’alto mille fari, ritrovarsi immersi nella luce. Alla mia vista si alza il sipario e in scena appaiono illuminati paesaggi, persone, animali e case che si trasformano in attori protagonisti del reportage. Ecco la sensazione che provo quando, con la macchina fotografica, arrivo nel Trapanese per scrivere con la luce che, come dice il grande reporter Uliano Lucas, “dà suggestioni, fa parlare l’immagine conferendole la sua specifica impronta emotiva. Ti aiuta a comunicare certi messaggi. Per questo la aspetti, la cerchi”.
20,00

Mazara del Vallo. Oltre la rete

Mazara del Vallo. Oltre la rete

Giovanni Franco, Nicola Cristaldi, Gianluca Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2022

pagine: 92

12,50

Parole a scatti

Parole a scatti

Giovanni Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Aulino

anno edizione: 2019

pagine: 161

10,00

L'ordine dei Rinascenti. Fratello e sorella

L'ordine dei Rinascenti. Fratello e sorella

Giovanni Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Dragonfly Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 358

Ryddik ed Elim, due mezzelfi ignari delle loro origini e del significato delle rune impresse sui loro corpi, in seguito all’incendio della propria città e alla morte della madre per mano di un gruppo di orchi, vengono fatti prigionieri. Per salvarsi, Ryddik si macchia di un efferato assassinio che lo traumatizza per sempre. Una volta salvi, i piccoli si imbattono in una banda di ladruncoli con cui trascorrono parte dell’adolescenza. Tuttavia, a causa dei propositi di vendetta di Elim, essi si ritrovano nuovamente nelle grinfie degli acerrimi nemici, stavolta però catturati da essi intenzionalmente. I giovani vengono condotti nella fortezza delle creature ed imprigionati per diversi mesi, finché, dopo una rocambolesca fuga, una tempesta li divide. Ryddik viene salvato da una nave mercantile, ma il fato lo porta ancora una volta ad uccidere. Senza nessun altro al mondo che se stesso, il mezzelfo vagabonda privo di meta. Arrivato ad Isgard, egli si trova a dover sottostare ai voleri di alcuni ambulanti che lo incaricano di derubare un aristocratico del luogo.
13,00

Dalla «qualità totale» alla «qualità integrata». L'integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed etica per il vantaggio competitivo

Dalla «qualità totale» alla «qualità integrata». L'integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed etica per il vantaggio competitivo

Roberta Salomone, Giovanni Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

L'integrazione dei sistemi di gestione è un argomento di assoluta attualità e di notevole interesse sia del mondo accademico che del mondo industriale e della consulenza. Alle ISO 9000, con la revisione del 2000, è stata data una struttura tale da favorire l'integrazione con altri sistemi di gestione. Considerata questa nuova struttura facilmente integrabile e nella convinzione che la qualità sia alla base di ogni sistema manageriale, nel presente testo, le norme ISO 9001 e ISO 9004 del 2000 sono considerate come le fondamenta del SGI - Sistema di Gestione Integrato; fondamenta da cui partire per costruirvi sopra un sistema di gestione più ampio, ma ugualmente efficace ed efficiente, che include anche l'ambiente (ISO 14001), la sicurezza (OHSAS 18001) e l'etica (SA 8000). Roberta Salomone insegna Ecologia industriale, Management ambientale, Merceologia delle risorse naturali e Sistemi di gestione per la qualità presso la Facoltà di Economia di Messina. Giovanni Franco è Quality Assurance & Physics Lab Manager presso il modulo M5 STMicroelectronics di Catania.
36,00

Il canto della casbah

Nicola Cristaldi, Giovanni Franco

Libro

editore: Libridine

anno edizione: 2023

pagine: 172

Nicola Cristaldi: Città di mare, di vento e di sole. Di storie antiche e di sapori senza tempo. Città di spazi e di vuoti assoluti. Città di gabbiani e di cani randagi. Di santi, di marinai e di contadini. Città di vino e di logori rimpianti. Di vecchi oltre il tempo, di pietre arse di sudore, di parole e di segni senza ali. Città dell'infinito e del muro senza scampo, di pini leggeri e di foglie passate. Città di Fenici venuti dal mare, di Arabi senza terra, di popoli nutriti dalla storia. Città di miti e di illusioni, di musica e di silenzi nascosti. Città sazia di mistero e di futuro. ... La Casbah, o Medina che sia, oggi respira l'aria che fu di tanti padri e di tanti secoli. Non ha precisi e veri confini se non nel freddo concetto urbanistico. Non ha confini veri, nel senso che ciò che si è verificato fuori dal suo "perimetro" è stato influenzato dalla sua esistenza. Ogni abitante vissuto nella Casbah ha trascinato con sé il suo carattere, ovunque fosse andato, in un'altra casa in periferia o in un altro paese lontano da qui. La Casbah nel tempo ha costruito uomini prima che abitanti. Qui sono nati e cresciuti soggetti di ogni genere: grandi lavoratori e fantasiosi investitori del nulla, atei e sacerdoti, santi e truffaldini da marciapiede, con una stragrande maggioranza di galantuomini. Giovanni Franco: Viaggio fotografico nella Casbah di Mazara del Vallo per ascoltare i suoi sussurri e suoni e fotografare quei volti di uomini, donne e ragazzi intenti a interpretare un antico copione, quello della vita. Personaggi sono gli abitanti di Mazara del Vallo ripresi nello scorrere della loro vita nel luogo più arabo d'Italia dove da tempo vige la "pacifica convivenza" tra Occidente e Oriente, tra cristianesimo e islamismo. Benvenuti nel comune che si trova alla foce del fiume Màzaro che dista meno di 200 chilometri dalle coste tunisine del Nord Africa. La città è uno dei più importanti e noti porti pescherecci del Mediterraneo, base di una flotta di circa 400 grandi motopescherecci d'altura (con circa 4.000 pescatori imbarcati) che ne fa il principale distretto della pesca in Italia. Con la mia macchina fotografica ho raccontato uno dei quartieri della cittadina del trapanese: la Casbah.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.