Libri di Giovanni Del Giaccio
Volevo solo fare il medico. Storie di aggressioni, mobbing e maxi risarcimenti
Giovanni Del Giaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2024
Li abbiamo chiamati eroi, ma ce ne siamo dimenticati presto. Come se il Covid non avesse insegnato nulla, quando in realtà la pandemia ha messo a nudo le carenze del sistema sanitario, la mancata programmazione ed esaltato il ruolo di tutti i medici che sono stati in prima linea. Li abbiamo chiamati eroi, ma continuiamo ad aggredirli e non solo fisicamente. C’è chi ci ha rimesso la vita, è vero, chi ha subito violenza sessuale, chi è stato picchiato o si è trovato di fronte una pistola. Poi ci sono coloro che quelle carenze le hanno denunciate e per questo sono stati messi da parte e inutilizzati (ma non c’è carenza di medici?) e coloro che passeranno il resto della vita in tribunale per difendersi da accuse spesso infondate o maxi richieste di risarcimento. Raccontiamo le loro storie: volevano solo fare i medici.
Sangue sporco. Trasfusioni, errori e malasanità
Giovanni Del Giaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2015
pagine: 200
Un viaggio da nord a sud dell'Italia. Un itinerario tra persone malate, infettate per trasfusioni di sangue o per errori commessi negli ospedali. Questioni semplicemente liquidate come malasanità, quando in realtà in certi casi si rasenta una specie di accanimento. Come quello del Ministero della salute che normalmente non risponde e quando lo fa prova a negare l'evidenza. Sono migliaia le persone contagiate dall'epatite C e dal virus Hiv, danneggiate prima e beffate poi. Di loro si racconta in questo libro-inchiesta che mette insieme alcuni casi simbolici, ripercorre lo scandalo degli emoderivati, prova a far conoscere un fenomeno che non "fa" notizia. Almeno fino al prossimo decesso.
Latina segreta
Giovanni Del Giaccio
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2014
Un viaggio insolito, oltre i luoghi comuni della "città giovane" fondata dal Duce. Un percorso che parte dall'osservatorio unico della redazione di un giornale, sfiora la storia - affascinante - di un territorio bonificato e arriva fino alla cronaca di vicende più o meno note al grande pubblico. I paradossi, le eterne incompiute, gli episodi singolari, i delitti irrisolti, gli interessi della criminalità, i luoghi che normalmente non si conoscono o che vengono raccontati superficialmente. La storia raccolta nella toponomastica del centro, la stazione e il mare che sono realtà avulse dal resto della città. Pagine che raccontano di destra e sinistra, ma senza riferirsi alla politica, di miracoli e invenzioni mediatiche, di acqua e percorsi tra realtà e immaginazione.