Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cavaggion

I diritti della maggioranza nel costituzionalismo contemporaneo. Possibili derive illiberali della difesa dell'identità nazionale

I diritti della maggioranza nel costituzionalismo contemporaneo. Possibili derive illiberali della difesa dell'identità nazionale

Giovanni Cavaggion

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 608

Nel corso dell’ultima decade hanno fatto la loro comparsa, nel dibattito politico-istituzionale e negli studi giuspubblicistici, le teorie dei “diritti delle maggioranze” (“majority rights” o “rights of the majority”). Tali teorie si fondano sull’idea rivoluzionaria per cui le maggioranze nazionali “storiche” (o “native”) sarebbero titolate alla protezione costituzionale della propria identità – e dunque dei valori, della lingua, della religione, delle pratiche, degli usi e costumi che definiscono la loro “forma di vita” tradizionale – dalle trasformazioni generate dalla società multiculturale e globalizzata, se del caso attraverso l’imposizione in capo alle minoranze. Il lavoro monografico si propone di ricostruire le origini, l’evoluzione e l’implementazione di tali teorie nel costituzionalismo contemporaneo, ai fini di valutarne la compatibilità con l’ordinamento costituzionale italiano e l’impatto sulla tenuta della forma di Stato e del sistema dei principi costituzionali fondamentali.
76,00

Pratica dei diritti fondamentali

Pratica dei diritti fondamentali

Jörg Luther

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 352

È difficile dire se, al pari dei tanti esempi eccellenti che costellano la musica, la letteratura e le arti figurative, l’incompiutezza dell’opera che qui si presenta al lettore sia il marchio destinato, con il tempo, a conferirle un valore inestimabile. Certo è che tale incompiutezza non impedisce affatto, ma anzi aiuta a delineare il profilo intellettuale di Jörg Luther, autore del volume e nostro comune Maestro, prematuramente scomparso il 3 marzo 2020. Per tutto il corso della sua esistenza, egli è stato amaramente consapevole dell’impossibilità di raggiungere quella perfezione cui tanto l’accademico quanto l’artista non smettono mai di aspirare. Allo stesso tempo, egli è stato, però, altrettanto consapevole della necessità, per lo scienziato in generale e per il giurista in particolare, di continuare lo studio e la riflessione su quei temi che si sono meglio padroneggiati, nella prospettiva di un incessante perfezionamento del sapere. Non a tutte le proprie opere egli è riuscito a dare una forma compiuta o, comunque, coerente con quella immaginata, eppure anche a partire dai tanti lavori incompiuti, molti altri dei quali attendono ancora di essere sistemati e pubblicati, è possibile ricavare frammenti tanto cospicui quanto preziosi di scienza giuridica.
49,00

Il corso della vita mia. Marburg 1959-Torino 2020

Il corso della vita mia. Marburg 1959-Torino 2020

Jörg Luther

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il libro è l'autobiografia di Jörg Luther, scritta in cento giorni, il tempo che separa la diagnosi di adenocarcinoma al pancreas e la morte. In questo precipitato di malattia e di vita emerge uno sguardo intimo, personale, autoriflessivo, che si iscrive in una più ampia visione relativa al ruolo pubblico di docente universitario, ricercatore e intellettuale che Jörg ha svolto nel corso della vita sua e che viene oggi proposto al lettore.
16,00

La formazione del governo. Aspetti e problemi tra quadro costituzionale e nuove prassi
44,00

Diritti culturali e modello costituzionale di integrazione

Diritti culturali e modello costituzionale di integrazione

Giovanni Cavaggion

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VIII-470

"Ai fini di affrontare il tema dei diritti culturali, si impone una preliminare (e necessariamente sommaria) ricostruzione del ruolo che la cultura è venuta ad assumere nel costituzionalismo contemporaneo. Il concetto di cultura, infatti, salvo sporadiche eccezioni, ha fatto il suo ingresso a pieno titolo nel dibattito giuspubblicistico solo nel corso del XX secolo, ed è storicamente caratterizzato da una polivalenza semantica che rende estremamente complessa la sua perimetrazione. Il rischio è da un lato quello di sminuire il concetto di cultura, sposandone un’accezione eccessivamente restrittiva e limitandolo alla mera tutela del patrimonio culturale e alla promozione delle attività 'alte' dell’intelletto, e dall'altro quello di espanderlo a dismisura, così da permeare in senso trasversale l’intero spettro del diritto costituzionale..."
47,00

Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)

Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 952

L'Osservatorio per le autonomie locali (OPAL) è il progetto, nato nel 2013, di un periodico scientifico innovativo e sperimentale, gestito dai dottorandi e dottori di ricerca del DRASD (Dottorato di ricerca in autonomie, servizi pubblici e diritti), sotto la supervisione di Jörg Luther. Il volume raccoglie i saggi pubblicati dall'Osservatorio nel periodo tra il 2014 e il 2017.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.