Libri di Giovanna Zabotti
«Il cielo sopra al Portego» alla Scuola Grande di San Marco. Orizzonti aperti, architetture per la cura-«The sky above the Portego» at the Scuola Grande di San Marco. Open horizons, architectures of care
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 118
Un cielo blu oltremare si posa simbolicamente sul Portego della Scuola Grande di San Marco: colore della trascendenza e della conoscenza, ispirazione per un viaggio nell’architettura veneziana della cura. Dal Medioevo a oggi, l’insula di San Zanipolo ha custodito la vocazione alla charitas, intrecciando bellezza e servizio, arte e medicina, spiritualità e innovazione. Questo libro racconta quella continuità, tra storia e futuro, fino al ritorno dell’antico Ospedale San Lazzaro dei Mendicanti alla sua funzione sanitaria. Un’installazione di Michele De Lucchi e AMDL Circle, ispirata alla luce del cielo, ne è simbolo vivo e diventa risorsa concreta per sostenere l’innovazione medica. Un racconto nel segno della cura, dove architettura e umanità s’incontrano per rispondere, ancora una volta, alla fragilità dell’uomo.
Padiglione Venezia. Alloro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 96
In occasione della 59ª edizione della Biennale d'Arte, il Padiglione Venezia propone Alloro, un viaggio che affronta il cambiamento e la metamorfosi attraverso la natura e l'arte. Il percorso ha inizio nella psiche - in un luogo pulito, quasi asettico, perfetto - e si conclu de nel calore della madre Terra, in un movimento in cui ogni singolo passaggio è scandito dal ritmo di una musica. L'arte indaga con il suo linguaggio multiforme sulle fasi del cambiamento, a partire dal libero arbitrio e dalla libertà di scelta, che prendono forma nella pianta di alloro, simbolo di sapienza e di gloria, della vittoria, della fama, del trionfo e dell'onore, ma che pongono le radici nel passato, nell'archetipo, nella mente. Il volume presenta i progetti artistici - Limpha, di Paolo Fantin e Ophicina, Portali di Goldschmied & Chiari, Gocce di Alloro di Pino Donaggio, Best Wishes di Ottorino De Lucchi - e le opere vincitrici del concorso "Artefici del Nostro Tempo", rivolto ai giovani artisti che, attraverso il Design del Vetro, le Opere in Vetro, la Fotografia, il Fumetto e Illustrazione, la Pittura, la Poesia Visiva, la VideoArte e la Street-Art sono chiamati ad interpretare "The milk of dreams", Il latte dei sogni, titolo della Biennale Arte 2022.
Ferzan Ozpetek. Venetika
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il volume documenta Venetika, l’opera di Ferzan Ozpetek esposta nel 2019 al Padiglione Venezia della Biennale Arte, e trasformata in progetto itinerante, ospitato da grandi musei nazionali e internazionali: una scatola di 7x7 metri, all’interno della quale si è accolti in un percorso immersivo, dominato da una video-opera dedicata alla città lagunare. Il regista, per raccontare Venezia, si è immerso nelle sue acque e ne ha fatto un ritratto unico attraverso la figura di Kasia Smutniak: l’attrice, in apnea, è stata ripresa tra le proiezioni delle più famose rappresentazioni pittoriche della Città e dei suoi inconfondibili scorci.

