Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Scassellati

I miei angeli

I miei angeli

Glenda Massaccesi

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2018

pagine: 93

"Come prima o poi capita a tutti in un determinato momento della vita, Glenda Massaccesi ha incontrato un ostacolo. Un grosso ostacolo. Lo ha superato. Lo ha superato con grande coraggio e forza d'animo dovendo pagare un alto tributo di sofferenza. Ma Glenda ha voluto dare un senso, un valore a questo suo tributo di pena, proponendosi di renderci partecipi della sua vicenda con questo suo scritto, il cui realismo è semplicemente sconvolgente e che, drammaticamente, riesce nell'intento di associare il suo dolore personale alla triste esperienza vissuta da tante altre mamme. Credo sia questo il suo maggior pregio, dovuto all'immediatezza e alla sincerità con le quali è riuscita a esprimere i sentimenti e le riflessioni che ha suscitato in lei una prova così dolorosa. Ritengo infatti che l'autrice sia riuscita, narrando in modo così lucidamente vivo i particolari della sua vicenda, a inviare un messaggio di coraggio, speranza e, soprattutto, di amore a tutte le donne e mamme. È lo stesso messaggio che raggiunge e conforta quanti, per motivi d'affetto o di dovere professionale, le sono stati accanto nella prova e per i quali, spesso, il bisogno di coraggio e di determinazione è altrettanto forte, a volte disperato e che, per questo, ora le dicono: «Grazie Glenda»". Dottor Lionello Calauti. Prefazione di Giovanna Scassellati.
15,00

Mutilazioni genitali femminili dimensioni culturali e problematiche socioassistenziali

Mutilazioni genitali femminili dimensioni culturali e problematiche socioassistenziali

Vittoria Tola, Giovanna Scassellati

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2001

pagine: 32

Questo lavoro intende contribuire a colmare il vuoto di conoscenza e formazione rispetto a un'usanza, di cui molte immigrate africane che vivono nel nostro Paese portano nel corpo e nella psiche segni indelebili e conseguenze dolorose. Quando queste donne si rivolgono alle strutture sanitarie italiane, si trovano molto spesso in difficoltà con operatori che nessuno ha preparato a rispondere adeguatamente alle loro richieste. Se di mutilazioni dei genitali femminili negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso, sull'informazione si sono contemporaneamente intrecciati molti pregiudizi e luoghi comuni, che non aiutano a capire realmente il fenomeno e a dare aiuto alle donne portatrici di mgf presenti tra di noi. L'emersione delle mgf dal silenzio, che per secoli e forse per millenni le ha celate e occultate anche agli occhi di coloro che ne erano vittime, è un risultato che il secolo appena trascorso consegna. Dallo scontro nelle grandi conferenze sullo sviluppo e sulle donne dell'Onu, da fortissimi conflitti iniziali tra donne occidentali e donne africane sui temi della sessualità e della libertà, queste hanno finito per costruire insieme la Piattaforma di Pechino, in cui è comune l'obbiettivo del contenimento e del superamento delle mgf come impegno comune per tutti.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.