Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Caselgrandi

Modena cathedral from Adam to Wiligelmo. Characters, monsters and animals in the Duomo

Modena cathedral from Adam to Wiligelmo. Characters, monsters and animals in the Duomo

Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il Duomo di Modena è paragonato a un "libro di pietra" per la straordinaria ricchezza del suo ornato: le innumerevoli figure scolpite suscitano interesse e curiosità, pur nella difficile comprensione del loro significato. Questo libro offre al lettore gli strumenti per ridare voce a queste immagini, svelando il loro senso più profondo e scoprendo il pensiero di coloro che le hanno realizzate. Si incontrano figure sacre e profane, personaggi della Bibbia e della letteratura, ma anche animali reali o fantastici come leoni, draghi, sfingi e altre creature mostruose. Attorno alla cattedrale, poi, gravitano artisti, costruttori e committenti indissolubilmente legati alla storia dell'edificio. La profondità di questo studio, basato su un controllo rigoroso delle fonti antiche, e il ricco corredo delle immagini lo rendono uno strumento prezioso in grado di fornire una lettura inedita e piacevole del Duomo. Prefazione di Giordana Trovabene .
16,00

Duomo di Modena da Adamo a Wiligelmo. Personaggi, mostri e animali della cattedrale

Duomo di Modena da Adamo a Wiligelmo. Personaggi, mostri e animali della cattedrale

Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il Duomo di Modena è paragonato a un "libro di pietra" per la straordinaria ricchezza del suo ornato: le innumerevoli figure scolpite suscitano interesse e curiosità, pur nella difficile comprensione del loro significato. Questo libro offre al lettore gli strumenti per ridare voce a queste immagini, svelando il loro senso più profondo e scoprendo il pensiero di coloro che le hanno realizzate. Si incontrano figure sacre e profane, personaggi della Bibbia e della letteratura, ma anche animali reali o fantastici come leoni, draghi, sfingi e altre creature mostruose. Attorno alla cattedrale, poi, gravitano artisti, costruttori e committenti indissolubilmente legati alla storia dell'edificio. La profondità di questo studio, basato su un controllo rigoroso delle fonti antiche, e il ricco corredo delle immagini lo rendono uno strumento prezioso in grado di fornire una lettura inedita e piacevole del Duomo.
16,00

Corpi celesti. Reliquie e reliquiari del Duomo di Modena e dell'Abbazia di Nonantola

Corpi celesti. Reliquie e reliquiari del Duomo di Modena e dell'Abbazia di Nonantola

Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana, Diana Marchi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 64

Questo libro è dedicato ai morti e alla loro memoria. Le reliquie, infatti, come rivela il loro stesso etimo derivante dal verbo latino relinquo, ossia lascio, sono ciò che rimane del corpo dopo la morte. La loro venerazione risale al culto atavico degli antenati, basato sulla convinzione di una vita ulteriore e sulla continuità di azione del defunto. Esse, pertanto, possono considerarsi il più antico oggetto dotato di rilevanza antropologica prima ancora dell'immagine, della parola e della scrittura. Già l'antichità classica mostra grande attenzione al culto dei defunti mediante tombe sontuose, ricchi corredi, cerimonie e banchetti funebri, ma è il pensiero cristiano a portare una vera rivoluzione culturale prospettando l'eternità non solo dell'anima, ma anche del corpo. In particolare, sono oggetto di una attenzione speciale le reliquie dei corpi di santi e di martiri che, in virtù della loro "omologazione" a Cristo, possiedono una straordinaria capacità di effondere salvezza, salute, grazia e miracoli a coloro che le onorano. Si spiega così il bisogno di fare memoria della loro sepoltura, di erigere chiese sulle loro tombe e di custodire i loro amabili resti dentro preziosi contenitori, detti reliquiari, fin dalla prima diffusione del Cristianesimo. Soprattutto in età medievale questo culto conosce una straordinaria fioritura divenendo motore liturgico, politico, giuridico e pubblico capace di unire Europa ed Oriente. Si realizzano straordinari manufatti caratterizzati dall'impiego delle materie più pregiate, parti di tesori posseduti da chiese, abbazie e cattedrali per rendere lode a Dio e per mostrare una traccia della sua bellezza ai fedeli durante le celebrazioni. Così è anche per il Duomo di Modena e l'Abbazia di Nonantola che custodiscono sacre spoglie entro preziosi reliquiari fin dal tempo della loro fondazione: questi sacri resti sono parte fondamentale della loro storia e della loro identità.
9,00

Il bestiario divino. Figure di animali reali e fantastici nel Duomo di Modena e nell'Abbazia di Nonantola

Il bestiario divino. Figure di animali reali e fantastici nel Duomo di Modena e nell'Abbazia di Nonantola

Giovanna Caselgrandi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2019

pagine: 64

Tra le sculture del Duomo di Modena e dell'Abbazia di Nonantola è presente una straordinaria quantità di animali: si tratta di leoni e felini feroci, uccelli, pesci, rettili, draghi, basilischi, manticore ed altri ancora, frutto di commistioni di esseri fantastici. Sorge spontanea la domanda sulla loro presenza così abbondante da superare numericamente qualsiasi altro soggetto. Lo stupore aumenta constatando che, in epoca moderna, gli edifici religiosi hanno ridotto drasticamente gli elementi di decoro, bandendo del tutto tali tipi di rappresentazioni. Cosa è cambiato? Quale significato rivestivano queste figure nella cultura degli uomini antichi? Perché nel Medioevo si pensava che anche le belve più feroci e temibili dovessero essere rappresentate nelle chiese? Non è semplice dare una risposta: è necessario conoscere il pensiero di coloro che costruirono e decorarono tali edifici facendo una scelta che a noi oggi pare bizzarra se non ardita. Questo libro vuole essere una breve guida di aiuto al lettore nella ricerca del senso nascosto e profondo di tali figure alla luce delle fonti mitologiche, bibliche e liturgiche.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.