Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Beretta

Sostenibilità è innovazione. Rapporto Lombardia 2024

Sostenibilità è innovazione. Rapporto Lombardia 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 464

Di cosa parliamo quando parliamo di sostenibilità? È urgente chiarirlo, ancora di più in un momento in cui non solo comincia a serpeggiare un certo scetticismo sugli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, ma ci si divide sempre più spesso sui costi e benefici della transizione. Il Rapporto Lombardia 2024 risponde a questa necessità. Offre dati, numeri e fatti (raccolti, come sempre, con metodo rigorosamente scientifico) che aiutano a capire come la sostenibilità non sia una moda passeggera né un semplice “aggiustamento dell’esistente”, ma qualcosa di sostanziale, un modo di guardare la realtà che implica un cambio di paradigma per la nostra società e, proprio per questo, ci chiede di cambiare.
38,00

Attrattività è sostenibilità. Rapporto Lombardia 2023

Attrattività è sostenibilità. Rapporto Lombardia 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 428

Il Rapporto Lombardia, giunto alla settima edizione, consolidando una linea di ricerca orientata alla sfida della sostenibilità intesa in tutte le sue dimensioni (ambientale, sociale ed economica) e in tutta la sua complessità, legge lo stato del territorio regionale lombardo i ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Il Rapporto 2030 ha come elemento trasversale di lettura l’attrattività di sistema. I Rapporti Lombardia hanno sempre insistito sulla necessità di considerare la sostenibilità secondo una concezione olistica, ovvero come un insieme non separabile di tutti i fattori ambientali, economici, sociali e istituzionali: l’attrattività, di fatto, è l’altra faccia di questa concezione, il suo elemento speculare. La Lombardia è un territorio che presenta numerosi sistemi di grande eccellenza in tantissimi ambiti. Ma un sistema attrattivo in un territorio che non lo sia, nel medio-lungo periodo, viene meno. La sfida, dunque, è quella di un’attrattività che sia non appena dei singoli sistemi, ma dell’ecosistema complessivo del territorio regionale e dei territori locali. Il Rapporto offre elementi e strumenti per comprendere questa sfida. Percorrendone i capitoli, che seguono l’iter dei Goal dell’Agenza Onu 2030, si coglie bene il nesso tra sostenibilità e attrattività. Ed il ruolo decisivo che, per l’una e per l’altra, hanno le politiche pubbliche e la governance ad essere necessaria. Prefazione di Giovanna Beretta. Introduzione di Fulvio Matone e Raffaello Vignali.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.