Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Roverato

Paolini Villani. La compagnia veneziana delle Indie. Cento anni di lavorazione delle droghe, delle spezie e dei coloniali tra Venezia, Mestre e Porto Marghera

Paolini Villani. La compagnia veneziana delle Indie. Cento anni di lavorazione delle droghe, delle spezie e dei coloniali tra Venezia, Mestre e Porto Marghera

Giorgio Roverato, Massimo Orlandini, Silvana Alessandrini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 256

Le vicende della Paolini Villani & C. rappresentano un’esemplare ricostruzione di storia d’impresa, che ci restituisce il gusto tutto italiano dell’arte di insaporire le vivande. Cento anni di attività (1892-1992) tra Venezia, Mestre e Porto Marghera, i cui protagonisti sono commercianti e imprenditori veneziani e lombardi nel campo delle spezie, delle droghe e dei coloniali. Nata a Venezia nel 1892, l’impresa si trasferisce nel 1913 a Mestre; dopo la guerra, nel 1953 si insedia definitivamente a Porto Marghera, divenendo una fabbrica all’avanguardia, dotata di un grande reparto dedicato alla lavorazione e al confezionamento del Thè Lipton, di cui fu concessionaria in Italia fino al 1978. Tra i marchi registrati: “Droga Combinata Paolini”, “Lievito Paolini”, insetticida “Sterminio”, “Budino dei Dogi”, “Fast” e la famosa “Ovocrema". La comunicazione diventa un filo narrante che traccia e scandisce le trasformazioni aziendali, assecondandole e anticipandole, per arrivare alle grandi campagne pubblicitarie basate su mezzi di comunicazione di massa. Un’affascinante storia per immagini che ripercorre con spettacolarità il cammino originale di un’eccellenza veneta e veneziana.
35,00

Due secoli di banca in Veneto 1822-2007

Due secoli di banca in Veneto 1822-2007

Giorgio Roverato

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 120

Pochi sanno che nei censimenti industriali che si sono succeduti in Italia dal 1911 ad oggi, i valori medi del Veneto hanno per lungo tempo coinciso con quelli italiani, quasi a significare che la regione era terra di confine tra l'Italia moderna, quella di Nordovest, e l'Italia del sottosviluppo. Come accadeva nello stesso Veneto, dove aree di moderna economia industriale convivevano con aree arretrate e marginali: il Veneto, insomma, come specchio del paese, contraddittorio come è ancora contraddittoria l'Italia. Ebbene, a questo Veneto contraddittorio, e spesso considerato tutto arretrato e marginale, è capitato di essere - come ci racconta questo volume - vera e propria culla di istituti di credito: che qui sono nati, si sono affinati e poi si sono diffusi nel resto del paese, contribuendo - con alterni ritmi e fortune - al suo sviluppo economico e, per certi versi, alla sua stessa crescita civile. Ripercorrerne la formazione, a partire dalle casse di risparmio - che il governo asburgico volle in Veneto prima che in Lombardia - transitando poi per le banche popolari, le casse rurali e, infine, le banche cattoliche, è un modo inedito per cogliere la complessità di una regione e il contributo che essa ha dato all'Italia unita.
15,00

L'industrializzazione diffusa. Storia dell'economia padovana 1923-2003

L'industrializzazione diffusa. Storia dell'economia padovana 1923-2003

Giorgio Roverato

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 342

Secondo tomo dell'importante opera sulla storia dell'economia e dell'industria nel padovano avviata nel 2000 con Il tempo delle ciminiere, questo volume affronta il periodo storico che va dal 1923 ai giorni nostri, analizzando alcuni momenti fondamentali nell'evoluzione industriale del territorio, quali la creazione dell'ente Fiera di Padova, la nascita della zona industriale, il boom degli anni '60, ecc.
25,00

L'industria nel Veneto: storia economica di un «Caso» regionale
20,66

Per una «Storia dell'impresa». Nascita e sviluppo della grande impresa
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.