Libri di Giorgio Noseda
Una finestra nella tua casa. Cure palliative e conforto nella malattia
Giorgio Noseda
Libro: Libro rilegato
editore: GCE
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il termine "palliativo" deriva da pallium, che nella Roma antica designava il telo di lana che si poggiava su una spalla e si drappeggiava intorno al corpo, per proteggerlo. Nella medicina moderna questo termine ha purtroppo assunto un significato vagamente negativo, di rimedio sostitutivo, inadatto a risolvere del tutto un problema di salute. Il marito di una paziente ci ha detto: "Non vogliamo cure palliative. Vogliamo medicina, non carità!". Si dimentica invece che con esso si designa tutto un complesso di cure, che sarebbe più appropriato definire "di supporto". Le cure palliative non sono rimedi inefficaci, al contrario. Studi clinici testimoniano la loro validità anche in termini di sopravvivenza e di miglioramento della qualità di vita. Nonostante molti medici siano convinti che le cure palliative aiutino molto, essi le prescrivono generalmente troppo tardi. Le cure palliative si prefiggono di mantenere la qualità della vita e il diritto alla vita del paziente sino alla morte, di alleviarne le sofferenze, nel rispetto dei suoi desideri e delle necessità fisiche, psicologiche, morali, sociali, esistenziali e culturali.
L'occhio che ascolta. Medicina ed empatia
Giorgio Noseda, Giulia Fretta
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2015
pagine: 253
Eminente cardiologo, da decenni impegnato nella lotta contro il cancro, Giorgio Noseda ha contribuito in modo decisivo ai progressi del settore medico ticinese. Grande sostenitore della medicina scientifica e tecnologica, Noseda è però altrettanto convinto della necessità di "umanizzare" la medicina e non si stanca di ricordarci che la medicina è una scienza applicata in cui l'empatia tra medico e paziente gioca un ruolo fondamentale. Ed è proprio questo stretto legame tra le esperienze della vita e la scienza a costituire il filo conduttore della lunga conversazione con Giulia Fretta. Sollecitato dalla giornalista, Noseda rievoca alcuni momenti centrali della sua stessa storia familiare e professionale: l'infanzia a Chiasso e il forte legame con i genitori, il sostegno della moglie nonostante la sua professione totalizzante, il rapporto con il mistero della trascendenza, i progetti umanitari, gli incontri con personalità del mondo scientifico, come il Premio Nobel Renato Dulbecco, e con artisti di fama internazionale come Jean Tinguely e Arturo Benedetti Michelangeli, l'esperienza politica quale deputato in Gran Consiglio, senza dimenticare la breve, entusiasmante ma anche sofferta esperienza del "Quotidiano", giornale progressista fondato insieme a Silvano Toppi e altri. Con le testimonianze di Umberto Veronesi, Silvano Toppi e Guido Ceronetti.
Idraulica
Duilio Citrini, Giorgio Noseda
Libro
editore: CEA
anno edizione: 1987
pagine: 480
Il volume si caratterizza per la chiarezza e la completezza con cui gli autori affrontano un tema tanto complesso come quello dell'idraulica. Rispetto all'edizione precedente, la seconda edizione introduce il sistema di misure cosiddetto internazionale (SI), reso obbligatorio per legge. SOMMARIO I fluidi e il loro movimento - Statica dei fluidi - Cinematica dei fluidi - Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi - Il teorema di Bernoulli - Equazioni del moto dei fluidi reali - Correnti in pressione - Problemi pratici relativi alle lunghe condotte - Moto vario delle correnti in pressione - Correnti a pelo libero - Foronomia - Moti di filtrazione.

