Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Mattarella

La regolazione delle monete digitali pubbliche e private tra mercato unico digitale e normative settoriali

La regolazione delle monete digitali pubbliche e private tra mercato unico digitale e normative settoriali

Giorgio Mattarella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Analizzando le recenti normative sulle monete digitali, come la Proposta di regolamento sull’Euro digitale e il MiCAR, il libro evidenzia la sottoposizione della moneta a statuti giuridici differenziati e la conseguente creazione di arbitraggi normativi, oneri di compliance per gli intermediari e pregiudizi per la protezione di consumatori e utenti dei servizi aventi ad oggetto il trasferimento delle monete, pubbliche e private. Si evidenzia, in particolare, la natura ibrida dell’Euro digitale, al quale l’attuale Proposta di regolamento attribuisce un corso legale “dimezzato”, a differenza dell’Euro cartaceo o metallico, sottoponendolo al contempo ad una normativa autonoma da quella applicabile ai servizi aventi ad oggetto la moneta bancaria. Considerata la marcata settorialità di queste normative e l’incerta natura giuridica delle cripto-attività, il libro procede ad una qualificazione delle singole cripto-attività, distinguendo tra quelle aventi natura finanziaria e quelle aventi natura di vere e proprie monete, proponendo un’interpretazione estensiva della normativa sui servizi di pagamento al trasferimento delle cripto-attività aventi funzione di pagamento ed al trasferimento dell’Euro digitale, al fine di salvaguardare la coerenza e l’unità del sistema finanziario e del sistema di pagamento. Anche alla luce di tali evidenze il libro riflette sull’attuale rapporto tra moneta pubblica e moneta privata, sostenendo che, nonostante la possibile futura emissione dell’Euro digitale, non vi saranno pregiudizi per la stabilità del sistema finanziario né fenomeni di disintermediazione dati i limiti attualmente imposti all’Euro digitale quale mezzo di scambio e riserva di valore.
30,00

L'inclusione finanziaria degli immigrati. La tutela del consumatore vulnerabile nei servizi bancari

L'inclusione finanziaria degli immigrati. La tutela del consumatore vulnerabile nei servizi bancari

Giorgio Mattarella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 209

In questo lavoro si analizzano gli ostacoli linguistici, economici, sociali e religiosi che si frappongono all'inclusione finanziaria degli immigrati e si tenta, alla luce del diritto vigente e facendo riferimento ad esperienze comparatistiche, di individuare rimedi privatistici per tutelare tali consumatori. La tesi affronta il problema della gestione del rischio linguistico del consumatore immigrato con spunti di behavioural law and economics ed un'analisi comparatistica, per dedicarsi poi al problema dell'accesso al credito ed al conto corrente; da ultimo si sostiene l'ammissibilità dei contratti Shari'a compliant. Attraverso un'analisi sistematica il presente lavoro conclude per l'avvenuta codificazione nella legislazione settoriale della figura del consumatore vulnerabile: valorizzando tali indici normativi, nonché le clausole generali della buona fede e dell'obbligo di servire al meglio l'interesse del cliente anche in relazione ai sui suoi bisogni "particolari" (art. 120 septies t.u.b.), è possibile imporre agli intermediari obblighi di comportamento più rigorosi nei confronti di consumatori portatori di vulnerabilità specifiche, non riducibili alle note asimmetrie informative.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.