Libri di Giorgio Lodi
Dialogo sulla democrazia
Giorgio Lodi
Libro: Copertina morbida
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2016
pagine: 80
"Cosa accadrebbe se a un certo punto della tua esistenza ti accorgessi di non conoscere realmente il significato di democrazia, se ti accorgessi cioè, di punto in bianco, di non possedere le chiavi, i codici, per decifrarne i veri fondamenti; come se avessi la netta sensazione di non cogliere il vero significato di un quadro che vedi e vivi ogni giorno, a volte pieno di colori sgargianti e a volte sbiadito? E allora, cosa faresti se per assurdo avessi la possibilità di incontrare tre grandi menti del passato - Platone, Aristotele, Montesquieu - che hanno sviscerato e arricchito attraverso il loro pensiero il tema della democrazia?" Sulla base di una tale ipotesi, tra paradosso e utopia, Giorgio Lodi si è posto alcune semplici domande e si è dato le relative risposte attraverso questo breve libro in forma di dialogo. Un ragazzo qualsiasi muore, o meglio, si ritrova proiettato in una dimensione spaziotemporale indefinita e sogna di incontrare i tre grandi filosofi e di parlare con loro. A seguito di questa strana avventura, tornerà a vivere con una nuova consapevolezza..."
Dialogo tra massimi condottieri del mondo antico sulla riva dell'Acheronte
Giorgio Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2014
pagine: 98
"Fummo le due facce della stessa moneta, fummo i Dioscuri di Roma legati dal medesimo destino diviso tra la gloria e la disfatta, la mia più ardua impresa dove i figli dovettero combattere contro i padri, dove i fratelli fronteggiarono altri fratelli, dove Roma sconfisse Roma, e tu Silla prima di me conducesti questa pazzia." È l'incontro-scontro tra i più valorosi condottieri del mondo antico, otto si sono trovati sulle rive del fiume Acheronte per decidere a chi vada attribuito il titolo di re dei re. Uno scontro che si gioca a colpi di retorica, ognuno dei contendenti racconta le proprie imprese, uno scontro nel quale le parole non bastano a decretare il vincitore, di qui la folle decisione di richiamare ognuno le proprie truppe che vagano negli inferi per decretare sul campo il più grande. Potrebbe essere la battaglia più epica mai combattuta, ma un personaggio misterioso porterà loro la verità. Come nella tradizione della tragedia greca, l'eroe che cerca di raggiungere il proprio obbiettivo viene ostacolato da forze avverse, anche qui i protagonisti verranno ostacolati da un potere che ribalterà i canoni della tragedia ergendosi esso stesso a nuovo eroe.