Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Ghezzi

Ubuntu. Io sono perché noi siamo!

Ubuntu. Io sono perché noi siamo!

Giorgio Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 256

Una esperienza straordinaria nella quale prendono la parola i tanti compagni di viaggio, testimoni di una speranza collettiva e condivisa per la vita contro ogni forma di persecuzione e di razzismo. L’autore racconta 20 anni di vita con i migranti che dall’Africa e dall’Asia sono arrivati in Italia e la ricchezza che gli hanno donato. Un libro che aiuta a comprendere il vero senso del fenomeno migratorio che è in atto chiedendo implicitamente al lettore di schierarsi dalla parte degli esseri umani che hanno nomi, volti e storie che possono aiutare a cambiare giudizi e mentalità.
23,00

Processo al sindacato. Una svolta nelle relazioni industriali: i 61 licenziamenti Fiat

Processo al sindacato. Una svolta nelle relazioni industriali: i 61 licenziamenti Fiat

Giorgio Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 171

"Di buon mattino, il 9 ottobre 1979, cominciano a giungere, inattese ai loro destinatari, le 61 raccomandate" con cui la FIAT licenzia altrettanti lavoratori, accusandoli di aver fatto ricorso alla violenza durante un aspro decennio di conflitto industriale. Appare subito chiaro che, accanto ai 61 operai, offerti all'opinione pubblica come quinta colonna del terrorismo in fabbrica, sul banco degli imputati siede il conflitto collettivo e l'intero sindacato, oltre alle norme che limitano il potere dei datori nei luoghi di lavoro. La vicenda dei 61, il cui estenuante processo in questo libro scritto nel 1981 è raccontato con maestria da Giorgio Ghezzi, già membro del collegio di difesa del sindacato, costituisce, in realtà, "una lucida introduzione" alla sconfitta operaia dell'autunno 1980: una "svolta nel corso delle relazioni industriali" e, con essa, l'inizio di un lungo trentennio di restaurazione italiana che, a giudicare dai più recenti sviluppi del "caso FIAT", non è ancora concluso. Le lucide premonizioni, disseminate nel testo che oggi viene ripubblicato, rappresentano una ragione in più per frequentare, trent'anni dopo, un cruciale tornante di storia sindacale del nostro Paese.
12,00

Simulando s'impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento. Il caso ENAV Academy

Simulando s'impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento. Il caso ENAV Academy

Giuseppe Baldetti, Giorgio Ghezzi, Cristiano Ghiringhelli, Raoul C.D. Nacamulli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Sostenere che nelle organizzazioni si deve apprendere soprattutto attraverso il fare significa accettare l'idea che sbagliando s'impara. Al contrario, sottolineare l'emergere, nel mondo attuale, di organizzazioni in cui l'incertezza e il rischio connesso all'attività produttiva è ingente significa che sbagliare (per imparare) non è affatto consentito perché sarebbe troppo elevato il costo dell'errore. In questo libro si individua un percorso che consente di superare questo paradosso mettendo in evidenza come, da tempo, le organizzazioni ad alta affidabilità riescono ad abbinare un contesto ad alto rischio con processi di apprendimento realizzati all'insegna di "sbagliando s'impara". Questo avviene puntando sulla valorizzazione di un particolare ambiente di apprendimento: le simulazioni complesse. Il caso ENAV Academy, trattato diffusamente nel libro, rappresenta un laboratorio di particolare interesse entro cui le simulazioni per l'apprendimento risultano essenziali sia per la formazione di base sia per l'aggiornamento e il miglioramento continuo. Malgrado la diversità dei contesti applicativi, possono essere identificate delle linee guida generali per la progettazione di ambienti simulati che risultino capaci di "mettere in scena", al di fuori dell'ambiente di lavoro, un contesto lavorativo verosimile entro cui risulti possibile imparare attraverso il fare senza però mettere in pericolo le persone e il buon funzionamento dell'organizzazione.
26,00

Dinamiche sociali, riforma delle istituzioni e diritto sindacale
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.