Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Galimberti

50 menti visionarie. Le persone geniali che ci hanno condotto all’era digitale

50 menti visionarie. Le persone geniali che ci hanno condotto all’era digitale

Simone Terreni

Libro: Libro rilegato

editore: Trèfoglie

anno edizione: 2022

pagine: 240

L’esuberante autore – che conosciamo per il libro di crescita personale “A superar lo Inferno”– ha esplorato 50 menti straordinarie e 5 punti per ognuna di esse. 5 come le dita di una mano, il primo computer dell’uomo, il primo calcolatore. Ma chi sono le menti visionarie? Da Archimede a Jeff Bezos, da Hedy Lamarr a Meucci da Ada Lovelace a Steve Jobs. L’obiettivo è creare una suggestione delle materie scientifiche, delle scoperte tecnologiche e delle innovazioni digitali. Una sintesi di un universo molto più vasto e che merita di essere approfondito. La loro capacità di immaginare il futuro, di anticipare i tempi, di realizzare innovazioni scientifiche, tecnologiche o matematiche ha permesso a noi uomini contemporanei di vivere nella nostra epoca digitale. Grandi uomini e donne, del passato e del presente, filosofi, matematici, fisici, inventori, ingegneri, informatici, scienziati, imprenditori. In un intreccio meraviglioso, gli uni dialogano con gli altri anche a distanza di secoli, si influenzano e si ispirano a vicenda. Si passano il testimone, portando ognuno il proprio contributo, come in una stupefacente staffetta, una sfida che gli esseri umani da sempre gareggiano con sé stessi per raggiungere la conoscenza e condividerla con il futuro. Ogni mente è figlia della propria epoca, ha sintetizzato il sapere e le necessità degli anni in cui ha vissuto e gli studi che l’hanno preceduta, compiendo un ulteriore salto in avanti, per portare l’intera umanità a un livello superiore. Diceva uno di questi geni, Isaac Newton, «Se ho visto lontano è perché stavo seduto sulle spalle dei giganti». La storia della scienza, dei computer e del digitale è costituita da nomi altisonanti ma anche da illustri sconosciuti, e spesso si intreccia con la Storia con la s maiuscola. Raramente sono personaggi studiati a scuola, quasi mai divulgati dai media, pochissime volte narrati su social e TV.
18,00

Circo Blu e Vento Lollo. Storia di natura e arte

Circo Blu e Vento Lollo. Storia di natura e arte

Giorgio Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Zephyro Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 74

Piccolo è un pappagallo verde che una notte assiste all'arrivo e al montaggio di un circo. Non è un circo come tutti gli altri. Lì dentro si fa arte con i bambini... È un bellissimo circo tutto blu, ben piantato a terra con tiranti e picchetti. Ma l'arte non si può legare, deve essere libera di viaggiare per portare ai più piccoli. Tanti semi che, nel tempo e con pazienza, potranno diventare grandi opere. Ma come fare? Qualcuno lo deve liberare! Ci pensa la natura con la sua potenza in un finale magico e scenografico. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.