Libri di Giorgio Delle Donne
Un'idea esagerata di autonomia. Ripensare e rilanciare l'autonomia provinciale e regionale nella dimensione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2017
pagine: 328
Questo convegno vuole introdurre al futuro della società sudtirolese. Uno Statuto di autonomia è una costituzione che non può che essere stabile per più generazioni e, in qualche modo, se non anticipare, almeno prevenire il futuro con regole di saggezza e di previdenza. È allora necessario, prima di scrivere le regole della nostra convivenza – il patto sociale – portare l'attenzione sul modello di società su cui vogliamo scommettere: insomma una visione prima che una scrittura. Questo convegno propone appunto una riflessione sulla società di domani: una società partecipata e pluralista.
Cinque pezzi facili sull'Alto Adige/Südtirol. Le radici del fortuito, fortunoso e fortunato disagio e declino degli italiani dell'Alto Adige
Giorgio Delle Donne
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2015
pagine: 180
A trent'anni dalle elezioni comunali del 1985, quando a Bolzano il Movimento Sociale Italiano divenne il partito più votato, soprattutto nei quartieri popolari, la raccolta di saggi ed editoriali cerca di ricostruire le ragioni del declino e del disagio della popolazione di lingua italiana dell'Alto Adige.
Là dove il sì suona. La Società Dante Alighieri in Alto adige
Giorgio Delle Donne, Tiziano Rosani
Libro: Libro in brossura
editore: Praxis 3
anno edizione: 2013
pagine: 272
La Storia della Società Dante Alighieri in Alto Adige nel contesto della Cultura risorgimentale e successivamente dopo la Prima guerra mondiale. Lavoro rigorosamente storico ricostruito sui documenti dell'Archivio Centrale di Roma e degli Archivi dei Comitati di Bolzano, merano, Bressanone, Brunici Vipiteno e Ortisei