Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Boriosi

Antroposofia come cosmosofia. Appunti di medicina cosmologica

Antroposofia come cosmosofia. Appunti di medicina cosmologica

Gino Boriosi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2024

pagine: 336

Nella primavera del 1920, in un corso per medici, Steiner pose le basi di una Medicina cosmologica. I temi svolti in un linguaggio immaginativo risultarono di difficile comprensione. Rudolf Steiner però proseguì imperterrito, sviluppando ulteriormente questi argomenti. Nel gennaio dell’anno successivo questi archetipi celesti vengono trattati in un linguaggio razionale, rinunciando al lessico immaginativo (O.O. n. 323). Le forze cosmiche attive sulla Terra plasmano sia lo scheletro dell’uomo, sia il doppio sguardo della coscienza, proiettato verso l’interiorità o verso il mondo. A questo splendido insegnamento sono presenti matematici e astronomi, nessun medico. Il lavoro presentato in queste pagine è solo un modesto tentativo di ripartire dalla cosmologia: i limiti stessi di questo lavoro potranno essere uno sprone per le future generazioni di medici.
38,00

La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia

La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia

Guido Cantamessa, Gino Boriosi, Laura Borghi, Daniele Nani, Carlo Triarico

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2021

pagine: 104

La pandemia che ha colpito l'umanità attuale ha coinvolto ognuno di noi sia in modo diretto sia indiretto, sollevando domande ai più diversi livelli della nostra esperienza. Questa testo vorrebbe essere un ampliamento del volume Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall'antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici. Sono compresi quattro saggi: "La pandemia e il senso della malattia e della morte nella nostra civiltà", "La Grande Congiunzione del 2020 uno straordinario messaggio cosmico", "Filosofia della natura e Covid-19", "L'organismo vivente biodinamico. Una risorsa di salute sociale". La linea comune a tutti i contributi di questo volume è data dai riferimenti alle prospettive aperte dalle ricerche di Rudolf Steiner (1861-1925). Questi saggi non solo affrontano il tema della pandemia da prospettive diverse, quella più di carattere medico, quella più cosmologica oggi praticamente quasi del tutto ignorata, piuttosto che la prospettiva della biologia o del rapporto con la natura e della più vasta problematica ecologica, economica e sociale, ma si presentano anche con differenti approcci metodologici.
12,00

Come si fa a leggere i polsi senza conoscere il cinese?

Come si fa a leggere i polsi senza conoscere il cinese?

Gino Boriosi

Libro

editore: Novalis

anno edizione: 2009

pagine: 84

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.