Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gina Chianese

Ri-connettere generazioni. L'apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età

Ri-connettere generazioni. L'apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età

Gina Chianese, Matteo Cornacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 236

Il volume nasce a seguito degli esiti del progetto europeo Generation in Interaction (Ge&In) che ha consentito a un consorzio di sei partner appartenenti a cinque paesi (Finlandia, Polonia, Slovenia, Romania e Italia) di confrontarsi sul tema dell’apprendimento intergenerazionale in relazione alla domanda di coesione e di inclusione sociale. Il testo, a partire dalla definizione dei fondamenti teorici e delle condizioni di esercizio dell’apprendimento intergenerazionale, pone una riflessione sul nesso fra la solidarietà intergenerazionale e lo sviluppo di una visione del welfare di tipo partecipativo...
24,00

Apprendere in età adulta. Modelli teorici e operativi

Apprendere in età adulta. Modelli teorici e operativi

Chiara Biasin, Gina Chianese

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-210

Il volume intende mappare il campo dell’apprendimento e dell’educazione degli adulti (ALE), indagandone la ricca complessità, esaminandone i topics e i trend. Esso fornisce ai ricercatori del campo, agli esperti del mondo della formazione e agli operatori educativo-sociali dei framework di riferimento che tengano conto delle principali linee di ricerca e degli sviluppi applicativi a livello internazionale. Il manuale si propone come uno strumento chiaro e completo. Al lettore vengono proposte molteplici prospettive di concettualizzazione e forniti approcci interpretativi adeguati, compresa una buona base antologica, utili ad orientarsi e a operare nella realtà della formazione adulta.
21,00

Costruzione del profilo professionale. Pratiche narrative e riflessive

Costruzione del profilo professionale. Pratiche narrative e riflessive

Gina Chianese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 124

La costruzione del profilo professionale può essere intesa come “una storia di vita”, un lifelong journey che si snoda all'interno di un framework caratterizzato da incertezze, fluidità e continue transioni. Attraverso la scrittura narrativa e la ricostruzione biografia si avvia un percorso sostenuto dalla riflessione capace di supportare le persone sia nell'affrontare questi processi non lineari che nel conferire un senso ai ricordi e alle attività passate, alle esperienze attuali e alle aspirazioni future. Ciò consente di redigere e monitorare il proprio percorso di sviluppo e di gestire il proprio processo di costruzione del profilo professionale. Nel dispiegarsi delle storie di vita possono emergere dei momenti critici rispetto al percorso: momenti di svolta oppure ostacoli che punteggiano il percorso biografico. Nel volume sono presentati alcuni di questi momenti: il passaggio dagli studi superiori all'università, l’esperienza di tirocinio e l’ingresso nella comunità professionale. Ciò che emerge come base comune è l’urgenza di promuovere una nuova cultura del welcoming nei molteplici momenti di passaggio per aiutare le persone a non sentirsi disorientate a non perdere la bussola; di sostenere l’utilizzo di dispositivi di scrittura e rilettura riflessiva visti come opportunità di valutazione trasformativa tesi a produrre cambiamento e, quindi, un continuo sviluppo; di promuovere contesti capacitanti e collaborativi capaci di supportare il saper cooperare, il voler cooperare, il poter cooperare, in un’ottica di well-being personale e di comunità.
15,00

Educazione permanente. Condizioni, pratiche e prospettive nello sviluppo personale e professionale dei docenti

Educazione permanente. Condizioni, pratiche e prospettive nello sviluppo personale e professionale dei docenti

Gina Chianese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

I concetti di lifelong e lifewide learning caratterizzano fortemente la nostra epoca post moderna in cui il sapere e le competenze costituiscono la "nuova ricchezza" sulla quale costruire la società della conoscenza. Il progetto è quello di promuovere percorsi e progetti di vita in cui le persone possano esercitare libertà, autonomia e capacità di pensiero critico e riflessivo; percorsi non soltanto di formazione iniziale, ma di formazione continua durante tutta la vita lavorativa. L'attenzione alla formazione e la necessità di sviluppare adeguati profili di competenze dei docenti costituiscono condizioni ineludibili per promuovere percorsi di educazione permanente di qualità. Il volume si articola in tre parti. La prima è dedicata a una disamina teorica sui concetti di educazione degli adulti nella prospettiva dell'educazione permanente, con particolare attenzione alla formazione degli insegnanti in chiave europea anche attraverso una rassegna tematica. La seconda parte presenta tre ricerche relative a differenti percorsi di formazione: con insegnanti neo-assunti in ruolo (Biasin e Porcarelli), con docenti di Educazione Permanente (Chianese) e con insegnanti e amministrativi delle Università confederate degli Istituti Universitari Salesiani dell'America Latina (Ellerani). La parte conclusiva propone l'analisi di modelli e buone pratiche nella formazione e sviluppo professionale degli insegnanti a livello nazionale ed internazionale.
19,00

Una società a misura di apprendimento. Educazione permanente tra teoria e pratiche

Una società a misura di apprendimento. Educazione permanente tra teoria e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Una società a misura di apprendimento richiede che formazione e educazione sappiano generare capitale umano e sociale, nella consapevolezza che i contesti e i modi di vita e di relazione sono tramite di benessere o di malessere, durante l'intero percorso della vita, nelle differenti fasi lavorative e personali. Apprendimento e comunicazione educativa richiedono la continua ricerca e messa a punto di nuovi contesti e metodologie, ambienti e strumenti per l'educazione affinché tutti, "non uno di meno" siano coinvolti nel processo di educazione e formazione. Il volume, che raccoglie larga parte degli interventi presentati all'omonimo convegno internazionale, affronta tale tematica da diverse prospettive disciplinari avvalendosi, tra gli altri, dei contributi di Franco Frabboni, Aureliana Alberici, Wilhelm Filla, Paolo Di Rienzo, Andrea Waxenegger, Paolo Somigli. Il testo si propone come strumento di approfondimento e discussione ad esperti del settore e a chi voglia conoscere e riflettere sulle potenzialità di una formazione per tutta la vita.
33,00

Il piano di sviluppo individuale. Analisi e valutazione di competenze

Il piano di sviluppo individuale. Analisi e valutazione di competenze

Gina Chianese

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il tema centrale del volume è costituito dalla valutazione delle competenze. I termini chiave - valutazione e competenze - fanno riferimento al dibattito e alle ricerche più recenti che risultano ricche di spunti ma anche di contraddizioni. Nel volume si presenta il Personal Development Plan - Piano di sviluppo personale quale strumento di valutazione e di orientamento. Esso si configura come uno strumento a matrice costruttivista, con valenza autobiografica, che attiva un processo il cui protagonista è il soggetto che identifica ed analizza le proprie aree di competenza, progettando percorsi di sviluppo e valutandoli sulla base degli obiettivi che egli stesso si pone. Il testo presenta nella parte finale alcuni dati di una ricerca condotta presso la Libera Università di Bolzano sull'utilizzo dello strumento durante un percorso dottorale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.