Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianpietro Zucchetta

Amazon & c.

Amazon & c.

Gianpietro Zucchetta

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Questo non è un romanzo, ma una storia vera, vissuta e sofferta per un paio di anni alla ricerca di una particolare "barca dei sogni", correndo da una parte all'altra di quel nebuloso Nord Europa che noi "mediterranei" ancora ci illudiamo abitato da integerrimi galantuomini ossequiosi delle leggi e moralmente incorruttibili. Il motivo alla base di tutta la vicenda è stata la ricerca di un tipico ex peschereccio di quei "mari tempestosi" conosciuto come "Trawler", che recenti normative europee hanno mandato alla malora per far posto a mostruose navi-fattoria in grado di ripulire intere zone di mare e sbarcare il pesce già inscatolato e pronto per finire sui banchi dei supermercati. A parte le immancabili "sorprese", già da mettere in conto fin dall'inizio riguardo alla poca attendibilità delle proposte presentate dai vari broker locali, i veri brutti incontri e le conseguenti "amare esperienze" hanno raggiunto il loro apice in Danimarca dove è cominciata - e molto dolorosamente finita - la storia di una bellissima barca di nome "Amazon" che sembrava essere per l'appunto il tanto ricercato "Trawler" ma che purtroppo si è poi rivelata essere una ex "nave spia" sovietica alla quale è stato impedito - in modo subdolo e brutale - di continuare la propria esistenza altrove. Per fortuna, il destino ha voluto che tutta questa lunga storia avesse un lieto fine, concretizzatosi con l'arrivo a Venezia della tanto agognata "barca dei sogni" che di nome fa "Sula", norvegese di nascita, che di recente aveva preferito navigare nelle tranquille acque greche. Anche se la vera protagonista di questo libro è senza dubbio "Amazon", in copertina abbiamo preferito mettere la foto della bella "Sula", riservando solo in piccolo riquadro alla sfortunata "Amazon" che ha finito i suoi giorni divorata da una enorme mostro di ferro che nel giro di ventiquattro ore ha trasformato quello che era un bel sogno ormai materializzato, in un ammasso di informi rottami ammonticchiati nel lontano porto di Grenaa nel Nord della gelida Danimarca. Già come qualche secolo fa il povero Amleto, aveva dovuto constatare, sulla propria pelle, che "Something is rotten in the state of Denmark" - (C'è del marcio in Danimarca) anch'io, ora, per mia esperienza diretta, non posso che dire la stessa cosa ed essere perfettamente d'accordo con lo sfortunato principe".
17,00

Venezia e il fuoco. Cronaca documentata degli incendi a Venezia
55,00

Venezia e lì acqua alta

Venezia e lì acqua alta

Gianpietro Zucchetta

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 90

Venezia è nata sull'acqua, ma nella sua millenaria storia ha sempre avuto con questo elemento un rapporto piuttosto difficile. Se dal lato di terraferma il problema principale della Laguna è sempre stato quello di doversi difendere dalle piene dei fiumi e dai loro detriti che minacciavano di provocare disastrosi interramenti di canali e barene, dal lato opposto il grande amico nemico è stato sempre il mare dal quale è necessario guardarsi. Già nei primi secoli di vita della Serenissima, una mareggiata particolarmente violenta, si era portata via l'intero centro abitato di Malamocco, il cui campanile, come raccontano antiche cronache, si poteva ancora vedere emergere dal mare durante le basse maree. Ma anche senza andare a fatti così estremi, "il mare Adriatico", che Venezia ogni anno andava solennemente a "sposare" col Bucintoro, per cercare di tenerselo buono, ogni tanto, specie nel tardo Autunno, non ha mai rinunciato a far sentire il proprio ruggito, mettendo letteralmente "sott'acqua" l'intera città. Questo libro fa seguito a un precedente volume dello stesso autore, uscito esattamente venti anni fa [Storia dell'Acqua Alta a Venezia dal Medioevo all'Ottocento, Marsilio 2000] in cui fra l'altro, erano riportati i risultati di una accurata ricerca d'archivio svolta da Milena Zangirolami, riguardante tutti gli "Eventi di Marea" che hanno interessato la città e di cui si è conservata una qualche memoria. In questa nuova opera, l'autore, oltre a dare un rapido sguardo agli avvenimenti dei secoli passati, ha invece rivolto il proprio interesse alla situazione attuale, sicuramente molto peggiorata per frequenza e intensità dei fenomeni registrati in questi primi due decenni di questo secolo e ai possibili scenari che gli studiosi del settore vanno prospettando per gli anni futuri. Non manca infine una "Modesta proposta" per modificare il modo di indicare il valore dei livelli raggiunti dalle "Maree eccezionali" che oggi risultano fuorvianti rispetto alla realtà cittadina, in quanto fanno ancora riferimento a un "Livello Zero" vecchio di secoli, che ormai si trova a un metro sott'acqua.
15,50

Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Gianpietro Zucchetta

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 144

Cosa succedeva una volta a Venezia quando arrivava l'acqua alta? Quali erano le conseguenze? Come viveva la gente comune questi eventi calamitosi? E la Serenissima, sempre così efficiente in tutte le sue azioni a difesa del territorio, cosa ha tentato di fare per porvi rimedio? Frutto di una ricerca negli archivi storici veneziani, il volume ricostruisce le strategie politiche e le tecniche proposte o adottate nei secoli passati dal governo della città: dalle politiche nei confronti dei danneggiamenti dei pozzi provocati dalle infiltrazioni delle acque salate, alla ciclopica impresa di costruzione dei murazzi per le difese a mare, al vivacissimo confronto di opinioni su come fermare le alte maree.
29,95

Venezia e i suoi canali

Venezia e i suoi canali

Gianpietro Zucchetta

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 160

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.