Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianpaolo Gregori

Antonio Stradivari. I volti del mito-The faces of the myth

Gianpaolo Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2025

pagine: 376

Un itinerario alla scoperta di Antonio Stradivari, il liutaio di Cremona, che famoso in vita venne dimenticato dopo la morte e, riscoperto grazie ai suoi violini, e circondato dal mito. Attraverso documenti storici, testimonianze letterarie e un ricco apparato iconografico, in questo libro si esplorano le narrazioni della sua vita e delle sue opere dalle quali e derivata la sua celebrità; si svelano curiosità e dettagli inediti e si offre una riflessione critica sulla liuteria cremonese e sul suo odierno impatto globale. In assenza d'un ritratto autentico del Maestro, la forza del mito ne ha fatto immedesimare le sembianze nei volti presunti, falsi, immaginari o paranormali che qui sono stati catalogati, realizzati nell'arco di centociquantanni. Questo libro, che unisce rigore scientifico e passione, celebra il lascito d'un personaggio che ha superato suo malgrado i confini del tempo e offre agli amanti della musica, dell'arte e della storia, uno sguardo sincero su Cremona...
90,00

Antonio Stradivari. Le chitarre-Antonio Stradivari. The guitars

Antonio Stradivari. Le chitarre-Antonio Stradivari. The guitars

Gianpaolo Gregori

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2019

pagine: 260

Nel libro l'autore descrive i reperti provenienti dalla bottega cremonese di Antonio Stradivari relativi alla costruzione di chitarre (dette oggi "barocche") giunti ai nostri giorni, illustrando poi singolarmente le sue chitarre sopravvissute, o documentate ma perdute, o segnalate ma non reperite o che - a ragione o a torto - gli sono state attribuite; ricostruisce infine il metodo costruttivo utilizzato dal celebre liutaio, deducendolo dall'osservazione diretta dei reperti e degli strumenti sopravvissuti. La doppia lingua (italiano-inglese) e per cercare di raggiungere il maggior numero di interessati al mondo.
90,00

Antonio Stradivari. L'arpa 1681-Antonio Stradivari. The harp 1681

Antonio Stradivari. L'arpa 1681-Antonio Stradivari. The harp 1681

Gianpaolo Gregori

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 100

L'autore rivede quanto è stato scritto sulla piccola arpa costruita nel 1681 da Antonio Stradivari (1644/49-1737), posseduta dal Conservatorio musicale S. Pietro a Majella di Napoli. Essa è un 'unicum' fra i circa 750 strumenti superstiti dell'artigiano cremonese e, anche se rimane sconosciuto il suo committente, un'approfondita ricerca documentaria e bibliografica ha permesso di ricostruire i suoi passaggi di proprietà nel corso dell'Ottocento, mentre il suo esame 'de visu' ha consentito un'accurata descrizione organologica e una verosimile spiegazione del significato simbolico dell'artistica decorazione scolpita, attribuita a Giacomo Bertesi (1643-1710), il più valente scultore in legno cremonese contemporaneo di Stradivari. Il libro è bilingue (italiano e inglese) per cercare di raggiungere i numerosi esperti e amatori che nel mondo sono affascinati dall'opera di Antonio Stradivari.
40,00

Antonio Stradivari. L'arpa 1681-Antonio Stradivari. The harp 1681

Antonio Stradivari. L'arpa 1681-Antonio Stradivari. The harp 1681

Gianpaolo Gregori

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2016

pagine: 96

È questa una monografia rivolta alla piccola arpa costruita nel 1681 da Antonio Stradivari (1644/49 - 1737). Posseduta dal Conservatorio musicale S. Pietro a Majella di Napoli, essa è un unicum fra i circa 750 strumenti superstiti. Rimane sconosciuto il suo committente, ma un'approfondita ricerca documentaria e bibliografica ha permesso all'autore di ricostruire i suoi passaggi di proprietà nel corso dell'Ottocento, mentre il suo esame de visu gli ha consentito un'accurata descrizione organologica e una verosimile spiegazione del significato simbolico dell'artistica decorazione scolpita, che ha attribuito a Giacomo Bertesi (1643-1710), il più valente scultore in legno cremonese contemporaneo di Stradivari. Il libro è bilingue (italiano e inglese) per raggiungere i numerosi esperti e amatori che nel mondo sono affascinati dall'opera di Antonio Stradivari.
60,00

La chitarra «Giustiniani». Antonio Stradivari 1681

La chitarra «Giustiniani». Antonio Stradivari 1681

Gianpaolo Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Liutai A. Stradivari

anno edizione: 1998

pagine: 69

12,00

Antonio Stradivari. L'arpa 1681-Antonio Stradivari. The harp 1681

Antonio Stradivari. L'arpa 1681-Antonio Stradivari. The harp 1681

Gianpaolo Gregori

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2016

pagine: 96

È questa una monografia rivolta alla piccola arpa costruita nel 1681 da Antonio Stradivari (1644/49 - 1737). Posseduta dal Conservatorio musicale S. Pietro a Majella di Napoli, essa è un unicum fra i circa 750 strumenti superstiti. Rimane sconosciuto il suo committente, ma un'approfondita ricerca documentaria e bibliografica ha permesso all'autore di ricostruire i suoi passaggi di proprietà nel corso dell'Ottocento, mentre il suo esame de visu gli ha consentito un'accurata descrizione organologica e una verosimile spiegazione del significato simbolico dell'artistica decorazione scolpita, che ha attribuito a Giacomo Bertesi (1643-1710), il più valente scultore in legno cremonese contemporaneo di Stradivari. Il libro è bilingue (italiano e inglese) per raggiungere i numerosi esperti e amatori che nel mondo sono affascinati dall'opera di Antonio Stradivari.
60,00

La costruzione del violino in Italia al tempo di Stradivari
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.