Libri di Gianni Spulcioni
L'essere umano al centro del futuro. C'è un altro mondo ed è in questo mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 138
“L’essere umano al centro del futuro” è il titolo del Convegno del Centro Studi per la Democrazia Affettiva creato dalla visione ispirata di Renato Palma. Il volume raccoglie il frutto delle riflessioni dei relatori e del dialogo con i partecipanti del Convegno. Oggi viviamo sempre più solo nel presente rinunciando a dare un senso al passato e avendo paura del futuro, nutrendo angosce e rabbie, intrappolati nell’effimero e nella velocità del consumo. Sempre più ne stiamo ricercando una lettura sommaria e sbrigativa, per superficialità, per incapacità, per paura o forse per pigrizia. Invece dobbiamo approfondire, non accontentarci. Il mondo è complicato nelle sue interconnessioni profonde tra fattori sociali, economici, tecnologici, culturali, ambientali. Comporta uno sforzo crescente per essere compreso. Comprendere per costruire, per dare spazio ai sogni, ai progetti, alla propria visione della vita. Per dare una prospettiva nuova all’uomo, riportandolo al centro della scena già adesso. Perché un altro mondo è possibile, subito. Dalla elaborazione della complessità alla costruzione del futuro: partendo dalla consapevolezza del panorama generale corrente, vengono individuati i passi concreti nel presente definendo gli strumenti intelligenti per accettare e vivere il futuro. In ogni contesto, dall’imprenditoria alla consulenza, alla famiglia e alla scuola e in ogni espressione della vitalità umana. Alla base di tutto, quale elemento fondante e irrinunciabile, vi è l’essere umano, che tutto governa e alimenta. Egli solo con i suoi valori può generare il cambiamento per costruire un altro mondo. Il recupero della centralità dell’individuo apre la via verso la maturazione di una nuova consapevolezza. È una centralità che si costruisce e si consolida attraverso una particolare intelligenza che definiamo affettiva e che riunisce e integra gli esseri umani. È l’intelligenza che ci stimola a cercare nuovi modi per stare in relazione, che ci fa attingere all’energia della gentilezza e ci fa capire perciò cosa significa investire con coscienza nel futuro.
Building culture in the organization. The story of HDI insurance
Gianni Spulcioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 176
Ogni azienda ha sempre una propria cultura interna. È il suo tessuto connettivo, il sistema nervoso che opera a più livelli. Deve essere il più possibile coerente con i suoi obiettivi in ogni specifica fase della sua vita. La cultura aziendale non spunta e non cresce per caso, va alimentata, consolidata, fatta evolvere. Questo è possibile attraverso tanti strumenti e tante leve. La vicenda di HDI Assicurazioni ne è una lucida dimostrazione: mediante la ricostruzione di un percorso al suo interno di circa dieci anni di formazione e molto altro, si racconta come si sia cercato di aiutare la crescita di una cultura interna congruente agli obiettivi di una precisa fase storica della sua esistenza.
Costruire cultura in azienda. La vicenda HDI assicurazioni
Gianni Spulcioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 184
Ogni azienda ha sempre una propria cultura interna. È il suo tessuto connettivo, il sistema nervoso che opera a più livelli. Deve essere il più possibile coerente con i suoi obiettivi in ogni specifica fase della sua vita. La cultura aziendale non spunta e non cresce per caso, va alimentata, consolidata, fatta evolvere. Questo è possibile attraverso tanti strumenti e tante leve. La vicenda di HDI Assicurazioni ne è una lucida dimostrazione: mediante la ricostruzione di un percorso al suo interno di circa dieci anni di formazione e molto altro, si racconta come si sia cercato di aiutare la crescita di una cultura interna congruente agli obiettivi di una precisa fase storica della sua esistenza.
L'organizzazione del consenso nel ventennio fascista. Dall'ufficio stampa al ministero della cultura popolare
Gianni Spulcioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 408
Quale fu e come fu organizzato durante il ventennio fascista l'apparato istituzionale di regime che si incaricò di disegnare ed attuare le iniziative di propaganda e di cultura in ossequio alle direttive mussoliniane? L'analisi e la ricostruzione dell'evoluzione delle attività, dagli esordi dell'Ufficio Stampa del Capo del Governo negli anni Venti fino alla nascita ed al consolidamento del Ministero della Cultura Popolare, cercano di dare una risposta concreta sulla base di una visione di insieme e ci indicano come, proprio anche grazie a questo apparato, fu possibile organizzare e gestire il consenso degli italiani nei confronti del fascismo e soprattutto del suo fondatore Mussolini.