Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Solino

Rosso di sera. Quando c'era Berlinguer

Rosso di sera. Quando c'era Berlinguer

Gianni Solino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 170

Si può perdere negli anni il ricordo dei tempi in cui si è lottato con passione e forza per ideali rivoluzionari? In cui la vita era scandita da eventi entrati poi nella storia di tutti? Forse sarebbe il caso di ricordare un po’ meglio quella storia. Non solo dal punto di vista generale, quello cioè della Storia con la maiuscola, quanto piuttosto della storia piccola, minuta, delle tante piccole storie di tante persone, militanti, città e territori che tutti insieme compongono poi la Storia con la maiuscola. È quello che fa Gianni Solino in queste pagine, perché spesso è proprio in quel passaggio dalla minuscola, dalle tante minuscole, alla maiuscola, che si perde qualcosa, magari proprio il senso del tutto.
15,50

Il cratere. Che fine fanno i ragazzi di camorra

Il cratere. Che fine fanno i ragazzi di camorra

Gianni Solino

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 96

«Negli ultimi anni in provincia di Caserta sono stati inferti duri colpi ai clan dei Casalesi, mettendo fine alla loro più che quarantennale impunità e lasciando intravedere la possibilità concreta di una loro sconfitta militare e giudiziaria. Ora, alla luce delle ultime vicende giudiziarie, l’azzeramento dei vertici dei clan egemoni può tranquillizzarci? È stato fatto e si sta facendo tutto il possibile affinché quanto è avvenuto in questo territorio non si ripeta? […] Se c’è stato un “terremoto della legge”, se il senso dello Stato e delle istituzioni si è disintegrato, se si è accettata una dittatura politico-criminale che ha influenzato la politica, le istituzioni, l’economia e il senso comune dei cittadini, come si pensa di mettere mano a questa gigantesca opera di ricostruzione? In che modo si vuole concretamente sostenere, con tutti i mezzi a disposizione, la “correttezza sovversiva”? Come può lo Stato pensare che il suo compito sia esaurito con il solo azzeramento fisico della struttura criminale camorristica? Come possono le sole amministrazioni locali riorganizzare gli assetti civici e sociali di queste comunità? Sono queste le importanti questioni che pone il libro di Gianni Solino.»
12,00

La Buona Terra. Storie dalle terre di don Peppe Diana

La Buona Terra. Storie dalle terre di don Peppe Diana

Gianni Solino

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2011

pagine: 136

"Al killer che chiese 'Chi è don Peppe Diana?' e poi gli sparò, avremmo voluto rispondere 'Siamo noi tutti, il suo popolo'. Lo abbiamo fatto passando dalle parole ai fatti. Dimostrando che l'alternativa alla camorra non è solo uno slogan come tanti, ma la voglia e la capacità di un popolo di riscattare le sue terre. Dalle terre di camorra a terre di don Peppe Diana. In questa sfida stiamo dando tutto noi stessi."
14,00

Ragazzi della terra di nessuno

Ragazzi della terra di nessuno

Gianni Solino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 120

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.