Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Lopresti

Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa

Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa

Gianluca Lopresti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 184

Attraverso le sue rappresentazioni, l’arte sacra ci proietta in alcuni momenti della vita di Gesù, di Maria e dei santi, aiutandoci a trovare e a mantenere il giusto raccoglimento. Guardando un’opera d’arte abbiamo la possibilità di superare le barriere del tempo e dello spazio ed essere presenti lì, con Cristo, nei luoghi della sua passione; lì, con Maria e Giovanni, sotto la croce; lì, con la Maddalena, a piangere di gioia davanti al sepolcro vuoto. Grazie all’arte sacra abbiamo la possibilità non tanto di guardare quello che è avvenuto in un tempo lontano, ma di rivivere oggi, di partecipare ora, in prima persona, agli eventi che le scene rappresentano. Secondo sant’Ignazio di Loyola, nella preghiera è necessario immaginare le scene evangeliche oggetto di meditazione, facendosi aiutare dalle immagini dei testi biblici, per poi entrarvi a far parte e divenire contemporanei al mistero.
21,00

La leggenda del sacro lino di Gerusalemme

La leggenda del sacro lino di Gerusalemme

Gianluca Lopresti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mea

anno edizione: 2022

pagine: 128

Dopo la morte di Cristo alcuni apostoli si recano alla tomba del Nazareno e scoprono che il corpo del crocifisso è scomparso. Al suo posto è rimasto solo un telo; un misterioso lenzuolo che ha impresso nel suo tessuto l’immagine del corpo del Signore. Giuseppe d’Arimatea, proprietario della tomba dove era stato deposto Gesù, s’incarica di prelevare e nascondere questo lino. Da questo momento inizia la storia leggendaria di questo telo che, attraverso infinite peripezie, troverà, alla fine, la sua ultima traslocazione nella città di Torino.
15,00

Beni culturali e didattica. Come e perché usare l'arte religiosa nell'insegnamento della religione cattolica
20,00

Diritto dei beni culturali d'interesse religioso. Storia e legislazione
15,00

Dal Golgota al Krizevac. Maria testimone di fede

Dal Golgota al Krizevac. Maria testimone di fede

Gianluca Lopresti

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2013

pagine: 140

Questo lavoro intende incoraggiare una riflessione sul ruolo ricoperto da Maria di Nazareth all'interno della "comunità cristiana", senza trascurare il "fenomeno Medjugorje", avvalendosi degli approfondimenti offerti dall'attuale ricerca teologica sulla Parola di Dio.
10,00

I volti di Medjugorje

I volti di Medjugorje

Gianluca Lopresti

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2012

15,00

Il poeta degli scavi. Storia di un anonimo artista pompeiano

Il poeta degli scavi. Storia di un anonimo artista pompeiano

Gianluca Lopresti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Duemme

anno edizione: 2024

pagine: 215

«Gli scavi di Pompei sono stati per anni un miracolo dell’ingegno umano che ha saputo riportare alla luce una intera città, ripresentando agli uomini moderni un pezzo di storia come fosse un frammento di un film. Sotto il suolo di Pompei ancora giacciono reperti, cimeli, oggetti che racchiudono vicende e vite che chiedono di essere portate alla luce. Così l’archeologo Francis Esposito incominciò a ricostruire le ultime ore di vita degli abitanti di una villa da lui ritrovata. Riuscì a dedurre che alla vigilia della famosa eruzione del 79, nella struttura, si stava tenendo una festa privata in cui si celebrava la bravura letteraria di un famoso poeta pompeiano; si trattava di Caio Publio Tesio, nome a noi completamente sconosciuto, ma, evidentemente, molto noto in quell’epoca lontana».
13,90

Arte cristiana e catechesi

Arte cristiana e catechesi

Gianluca Lopresti

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2015

pagine: 144

Con questo scritto proverò ad evidenziare le ragioni che inducono la Chiesa cattolica a ritenere l'arte religiosa e sacra, anche nel XXI secolo, un testimone credibile del Vangelo. Attraverso la ricostruzione storica dei primi secoli del Cristianesimo, metterò in luce l'impegno profuso dalla Chiesa nel salvaguardare le sacre immagini e nel promuoverne la diffusione e la venerazione. Particolare attenzione sarà dedicata all'attività artistica dei primi iconografi che, con ammirevole dedizione, si dedicarono alla ricerca, alla fedele riproduzione e alla trasmissione dei lineamenti autentici del volto di Cristo. Infine utilizzerò alcune opere d'arte religiosa come strumento di riflessione e catechesi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.