Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Busilacchi

La forza delle reti

La forza delle reti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 392

Da diversi anni viene sempre più valorizzata l'importanza della costruzione di reti e del "fare squadra". I social network hanno rivoluzionato il linguaggio, la comunicazione e persino lo scenario politico. La consistenza di legami fiduciari è sempre più decisiva nella costruzione di reti aziendali solide, di sentieri di sviluppo economico, specie laddove la soglia dimensionale è troppo piccola per la competizione globale. Persino a livello macro-istituzionale acquista centrale rilevanza il tema del network di paesi: l'integrazione europea ne rappresenta l'evidenza a noi più prossima. Sono passati oltre trent'anni da quando un grande pensatore come Mark Granovetter introdusse il concetto di "forza dei legami deboli". Oggi pare più che mai opportuno interrogarsi in profondità sul significato delle reti e della forza dei legami, tramite una analisi interdisciplinare.
25,00

Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27

Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27

Gianluca Busilacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 188

Nonostante i moderni sistemi di protezione sociale si siano evoluti notevolmente nel corso del XX secolo, la povertà continua a diffondersi in Europa e garantire il diritto al reddito rimane una chimera. Che cosa non funziona allora nell'efficacia dei sistemi di welfare europei? Chi ha paura del diritto al reddito? E perché il tema del contrasto alla povertà, così centrale e seminale nella storia del welfare moderno, viene tenuto in disparte nell'agenda politica attuale, soprattutto italiana? Il volume si propone di rispondere a queste domande affrontando alcuni aspetti teorici che consentono di inquadrare il tema delle politiche di reddito minimo, chiarendo lo statuto di questo concetto, spesso utilizzato in modo ambiguo, e ripercorrendone la storia. La parte centrale del testo è dedicata a un'analisi empirica, nell'Europa a 27, delle leggi di reddito minimo e degli ammortizzatori sociali, strumenti di tutela del reddito dell'individuo senza lavoro; vengono analizzate, in particolare, le peculiarità delle singole politiche e legislazioni, tentando di offrire alcune mappe analitiche di sintesi. Il capitolo finale, dedicato al caso italiano, affronta invece i ritardi del nostro Paese nell'introduzione di una misura universalistica contro la povertà, ricostruendo le caratteristiche fondamentali del complesso sistema di politiche di mantenimento del reddito e le occasioni perse, come il fallimento dell'esperienza del reddito minimo di inserimento.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.