Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Rusconi

La dimensione del processo di governo e il ruolo delle tecniche contabili nel contesto dello sviluppo sostenibile. La gestione e rendicontazione sulle risorse idriche

La dimensione del processo di governo e il ruolo delle tecniche contabili nel contesto dello sviluppo sostenibile. La gestione e rendicontazione sulle risorse idriche

Iris Burgia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 180

Con focus sulla gestione dell'acqua si esplora il caso studio approfondendo il funzionamento delle tecniche contabili e del processo di rendicontazione nel contesto aziendale. Il testo si inserisce all'interno degli studi economico-aziendali analizzando e interrogandosi sul ruolo delle tecniche contabili all'interno dei processi di governo delle aziende.
11,00

Il bilancio sociale delle imprese. Economia, etica e responsabilità dell'impresa

Il bilancio sociale delle imprese. Economia, etica e responsabilità dell'impresa

Gianfranco Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 252

Il bilancio sociale è lo strumento attraverso il quale le imprese danno conto agli stakeholder del livello della loro responsabilità sociale. Per molti è un documento che risponde a una necessità di comunicazione e punta a costruire una buona immagine dell'azienda, per altri serve a migliorare la gestione interna rendendola più consapevole e trasparente intorno alle finalità da raggiungere, per altri ancora è un modo per misurare la coerenza del proprio operato rispetto alla mission che ci si è data. Il sindacato, stakeholder che rappresenta alcuni tra i destinatari principali della rendicontazione sociale (i dipendenti dell'impresa ma anche la comunità più in generale), dopo una fase di iniziale cautela sull'argomento, ha scoperto tutte le potenzialità del bilancio sociale e moltiplicato le occasioni di studio e discussione. Il testo - più volte citato nella letteratura delle discipline economico-aziendali italiane ed utilizzato in diverse università e corsi formativi - illustra i concetti fondamentali della responsabilità sociale e dell'accountability, approfondisce la teoria degli stakeholder, ricapitola i passaggi essenziali della storia del bilancio sociale, in particolare in Italia dove nell'ultimo decennio ha conosciuto un positivo e forse inatteso sviluppo. E suggerisce come il sindacato possa farne un uso corretto, sia per arricchire i contenuti della propria contrattazione sia per rendicontare ai propri stakeholder (gli iscritti e tutti i lavoratori) la propria missione, gli obiettivi assegnati...
14,00

Responsabilità sociale d'impresa e dottrina sociale della chiesa cattolica

Responsabilità sociale d'impresa e dottrina sociale della chiesa cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Parlare di responsabilità sociale d'impresa è divenuto quasi un obbligo per tutti coloro che si occupano di aziende; proprio la grande diffusione di studi e applicazioni pratiche può fare sì che si proceda in modo un po' troppo trionfalistico, acritico ed astorico, rischiando di perdere di vista tutta la complessità, e talvolta la problematicità, legata al concetto di responsabilità sociale. É fondamentale pertanto approfondire l'analisi e la conoscenza delle basi etiche, talvolta differenti, che stanno alla base di studi ed applicazioni pratiche della responsabilità sociale d'impresa. Il presente lavoro studia le basi etiche della CSR secondo la Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (DSC). In questo modo si arricchisce la DSC dell'apporto strumentale e concettuale di studi e applicazioni pratiche connesse alla responsabilità sociale, mostrando come questi non possano che basarsi su solidi principi etici e antropologici (per il credente fondati in ultima analisi su una Realtà Ultima Trascendente). Si contribuisce inoltre ad evitare che la responsabilità d'impresa poggi su basi deboli, che potrebbero farla scivolare, a parere di questo lavoro, verso applicazioni più strumentali, o conformi alla moda, che etiche in senso proprio.
26,50

Teoria degli stakeholder

Teoria degli stakeholder

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 392

Questo volume affronta la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l'approccio stakeholder nell'ambito degli studi di management. Questa raccolta di saggi, gran parte dei quali per la prima volta tradotti in italiano, si basa sulla presentazione di numerosi autorevoli contributi sull'argomento che ne hanno fatto la storia, sia sul piano dell'evoluzione e discussione dei concetti base, sia dal punto di vista delle applicazioni alla gestione aziendale. Il volume è inoltre arricchito da una serie di preziosi e innovativi contributi di studiosi italiani. L'obiettivo che i curatori intendono perseguire, proponendo al lettore italiano una selezione accurata dell'ampia letteratura oggi disponibile, consiste nel contribuire alla diffusione di una consapevole conoscenza dell'approccio stakeholder nella cultura accademica, imprenditoriale e manageriale come nel dibattito pubblico.
39,00

Impresa e responsabilità sociale

Impresa e responsabilità sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Questa raccolta di saggi rilancia con illuminati contributi alcuni dei temi affrontati nel precedente volume "Etica d'impresa", con cui si pone in linea di continuità, e al contempo indaga nuovi aspetti meritevoli di innovativi approfondimenti teorici. In coerenza con la filosofia di approcciare interdisciplinariamente il tema della business ethics e della corporate social responsibility che ha contraddistinto il progetto editoriale, i due curatori, Gianfranco Rusconi e Michele Dorigatti, arricchiscono il sesto volume della collana "Persona, Imprese e Società" con apporti di apprezzati studiosi, italiani e stranieri e di giovani ricercatori. Teologi, filosofi, economisti, aziendalisti, giuristi e studiosi di management accompagnano il lettore in un viaggio dentro l'impresa, le sue strategie, le sue regole di funzionamento, i suoi indicatori e le sue precipue responsabilità nella doppia dimensione, interna ed esterna. Il lessico d'impresa, grazie alle stimolanti riflessioni degli autori, si amplia e si avvalora di concetti quali l'antropologia economica, la strategia d'impresa, la democrazia economica, l'economia di comunione, il diritto del lavoro, il profitto, la dimensione del potere, l'accountability, la sostenibilità, la leadership, gli stakeholder.
29,50

Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche

Teoria generale del bilancio sociale e applicazioni pratiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

La trasparenza nell'informazione è una delle condizioni essenziali per il corretto funzionamento di ogni sistema economico. Questa esigenza si è manifestata, in un primo momento, come richiesta di un'attendibile rendicontazione economico-finanziaria e patrimoniale sull'andamento dell'azienda ed è stata soddisfatta mediante l'obbligo di redazione di un "corretto e veritiero" bilancio d'esercizio. Il bilancio sociale, strumento di "misura" della responsabilità sociale d'impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d'esercizio, ma è ad esso complementare. I due "bilanci" devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.
18,50

Etica e finanza

Etica e finanza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Per conciliare etica e finanza risulta fondamentale risalire alle origini e all'essenza dell'attività finanziaria, al ruolo e alla funzione di impulso che essa svolge nelle economie moderne, ma anche ai suoi fondamenti etici e morali. Il volume si propone di offrire numerosi spunti di riflessione su differenti aspetti del tema: dai fondamenti morali dell'etica della finanza e del denaro alla responsabilità sociale degli intermediari finanziari, dalla trasparenza nei contratti bancari e assicurativi all'accesso al credito quale diritto e opportunità per ogni categoria di soggetto economico, dai fondi etici alla microfinanza.
22,50

Etica e impresa. Un'analisi economico aziendale

Etica e impresa. Un'analisi economico aziendale

Gianfranco Rusconi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1997

pagine: 276

Il presente lavoro studia il problema dell'etica dell'impresa dal punto di vista dell'economia aziendale ed esamina: i problemi etici in generale (ovviamente in collegamento con l'attività dell'azienda), la personalità etica dell'azienda, l'etica ed il successo aziendale, l'etica e la razionalità ed i singoli problemi dell'etica d'impresa.
26,00

Il bilancio sociale. Economia, etica e responsabilità dell'impresa

Il bilancio sociale. Economia, etica e responsabilità dell'impresa

Gianfranco Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 254

Il libro illustra i concetti fondamentali della responsabilità sociale e dell'accountability, approfondisce la teoria degli stakeholder, ricapitola i passaggi essenziali della storia del bilancio sociale, in particolare in Italia dove si è affermato solo di recente. E suggerisce come il sindacato possa farne un uso corretto, sia per arricchire i contenuti della propria contrattazione sia, muovendo da un esperimento compiuto dalla Cgil bergamasca, per rendicontare ai propri stakeholder (gli iscritti e tutti i lavoratori) la propria missione, gli obiettivi assegnati, l'attività realizzata, i risultati raggiunti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.