Libri di Gianfranco Rosini
Andy Warhol. Influencer. Ediz. italiana, francese e inglese
Gianfranco Rosini, Paolo Balmas
Libro
editore: Rocket Blue
anno edizione: 2024
pagine: 96
Amedeo Modigliani Osvaldo Licini. La poesia del segno. Ediz. italiana e inglese
Associazione Culturale Cretto
Libro: Libro rilegato
editore: Seros
anno edizione: 2012
pagine: 160
Modigliani e Licini si incontrarono prima con lo spirito e poi con il corpo. La ricerca che accumuna entrambi gli artisti è la rappresentazione dell'estetica femminile.
Andy Warhol. Dall'apparenza alla trascendenza. Ediz. italiana, francese e inglese
Paolo Balmas, Francesco Nuvolari, Gianfranco Rosini
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2011
pagine: 152
La mostra Andy Warhol. Dall'apparenza alla trascendenza, curata da Francesco Nuvolari, costituisce un omaggio a un artista cruciale e amatissimo dal pubblico, ma anche un momento di riflessione sulla comunicazione di massa e sul significato dell'arte nella società di oggi. Le oltre settanta opere in mostra ricostruiscono il percorso creativo del celebre e celebrato esponente della Pop Art americana, facendo sfilare davanti ai nostri occhi riconoscibilissimi personaggi-icona, da Marilyn Monroe a Liza Minnelli, da Mao Tse-Tung a Mick Jagger. Accanto ai volti delle celebrità del cinema, della musica, della politica, il visitatore potrà ammirare anche altri soggetti seriali che hanno reso famoso Warhol, dagli Space Fruits alle Campbell's Soup, alle bottigliette di Coca-Cola. Serigrafie, grafiche e memorabilia documentano un'esperienza artistica straordinaria, che attinge a piene mani dal linguaggio dei mass-media, sottolineando la superficialità e le forti contraddizioni della società contemporanea.
Il contemplatore di nuvole
Gianfranco Rosini
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2011
pagine: 76
Partire dal titolo non è, in questo caso, il solito facile espediente esplicativo del contenuto del libro, ma un modo di iniziare dalla sua conclusione (il testo eponimo è l'ultimo), per mettere in guardia il lettore dal credere che il "paradossale" autore sia il facile e superficiale poeta "con la testa fra le nuvole, ma, come lui stesso ci tiene a far sapere, è uno che le nuvole, anzi le "nubi", in un certo modo (ossia un modo di strabiliante immaginazione e impegnativa originalità) non solo le contempla, ma le fa parlare e le interpreta (anche se "afone" o "mute"), perché testimoni dall'alto dei cieli, e non come angeliche proiezioni, ma come "fossili a branchi" (e quindi antichissime e ancestrali animazioni dell' "irreversibile corsa del tempo"), di ciò che è successo e succede (e succederà) sulla terra e del "frastuono" che vi fanno gli uomini.