Libri di Gianfranco Cavazzoni
Pacioli, Cardano e Tartaglia nella storia della ragioneria
Gianfranco Cavazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
La finalità da cui trae origine la collana di Economia Aziendale e Contabilità di Impresa è quella di raccogliere studi e ricerche relativi alle leggi e principi che mantengono nelle aziende uno “stato” di duraturo equilibrio ed alla metodologia di rilevazione contabile. Le differenti realtà aziendali e le loro peculiarità suggeriscono allo studioso l’individuazione di soluzioni razionali che, se da una parte, discendono dalle “diversità” delle situazioni, dall’altra, devono proporre enunciati di indole generale.
Il ricordo del prof. Amedeo Salzano nel trentennale dalla scomparsa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 208
L'arte contabile, la ragioneria, l'economia aziendale
Gianfranco Cavazzoni
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2009
Il sistema del controllo di gestione. Strumenti per le decisioni operative aziendali
Gianfranco Cavazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-368
Manuale di contabilità generale
Gianfranco Cavazzoni, Libero Mario Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: VIII-356
Il manuale si prefigge lo scopo di fornire un supporto, non solo didattico, che possa essere di concreto ausilio per tutti coloro che devono procedere alla registrazione contabile delle operazioni comunemente svolte da qualsivoglia impresa, con l'intento, tuttavia, di presentare un modello interpretativo dei fatti di gestione che ne indirizzi la rilevazione. Il lavoro si struttura in tredici capitoli in cui, dopo avere introdotto il concetto di contabilità generale e presentato uno schema tipo di piano dei conti, vengono rilevati gli accadimenti relativi alla costituzione delle imprese individuali e delle società, agli acquisti ed alle vendite, al regolamento dei crediti e dei debiti commerciali, alle immobilizzazioni materiali ed immateriali, alle cambiali attive e passive, al personale dipendente ed autonomo, ai finanziamenti esterni, agli investimenti in titoli obbligazionari ed azionari, alla chiusura ed alla riapertura dei conti, alla destinazione dell'utile, alla copertura della perdita, agli aumenti ed alle riduzioni del capitale.
Introduzione al bilancio di esercizio
Gianfranco Cavazzoni, Libero Mario Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VI-195
Argomenti trattati: il ruolo informativo ed i principi generali di redazione; lo Stato patrimoniale; il Conto economico; i criteri di valutazione; la Nota integrativa; le relazioni allegate al bilancio di esercizio; il bilancio di esercizio in forma abbreviata.