Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Rinaldi

Christiana Clio. La storiografia dei cristiani nell'antichità e agli inizi dell'età moderna
45,00

Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII)

Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII)

Giancarlo Rinaldi

Libro

editore: GBU

anno edizione: 2008

pagine: 500

È un avviamento allo studio del cristianesimo antico, che evidenzia in modo innovativo e senza censure ombre e luci della vicenda della chiesa antica. Dopo un primo capitolo sulle fonti (letterarie e documentarie), vi sono due successivi capitoli che riguardano, rispettivamente, il contesto giudaico e quello ellenistico romano. Le vicende degli antichi cristiani, le loro credenze e istituzioni sono narrate sempre con particolare attenzione al contesto storico. L'orizzonte d'indagine non si limita alle sole regioni dell'impero romano, ma si allarga anche all'Africa (Etiopia, Nubia) e all'Oriente più lontano (Persia, India, Cina). Un intero capitolo è dedicato al confronto con l'Islam. Il testo è composto in due diversi corpi tipografici: il più grande offre una linea di sviluppo generale, il più piccolo contiene bibliografie, note di approfondimento ed analisi di testi. Ciascun capitolo termina con una scheda sintetica e con un elenco di quesiti di autovalutazione utili al lettore per verificare il suo livello di apprendimento.
45,00

Archeologia del Nuovo Testamento. Un'introduzione

Archeologia del Nuovo Testamento. Un'introduzione

Giancarlo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 324

Il volume propone di studiare la stesura dei ventisette libri del Nuovo Testamento e gli eventi che vi sono narrati avvalendosi anche delle informazioni fornite dai realia (scavi, iscrizioni, papiri, monete). Nello stesso tempo, invita a considerare questi scritti come una fonte utile per approfondire la conoscenza dell’impero romano nel i secolo d.C. L’archeologia non ha il compito di provare la “verità” della Bibbia; tuttavia l’analisi del contesto storico agevola una corretta lettura delle sue pagine, lontane da noi nel tempo ma importanti per comprendere una ancor viva vicenda culturale dipanatasi sulle coste del Mediterraneo tra Oriente e Occidente.
29,00

Le fonti per lo studio delle eresie cristiane antiche

Le fonti per lo studio delle eresie cristiane antiche

Giancarlo Rinaldi

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Gli stimoli provenienti a una società sempre più cosmopolita e policroma, qual è quella in cui viviamo oggi, potranno probabilmente mettere in condizione i giovani studiosi di apprezzare i "cristianesimi" dell'antichità, nelle loro diverse declinazioni e caratterizzazioni culturali meglio di quanto non sia avvenuto nei decenni scorsi, quando si era persuasi di separare con l'accetta bianco e nero, verità ed errore, ortodossia ed eresia, e ciò a discapito dei chiaroscuri di cui è fatta la storia e la vita stessa, anche quella degli antichi cristiani" (G. Rinaldi). Questo libro intende offrire ai lettori un panorama il più completo possibile delle fonti utili per studiare le correnti del cristianesimo antico che sarebbero state poi definite "ereticali". Lo studio non comprende solo le fonti letterarie ma anche quelle documentarie: archeologia, iscrizioni, papiri. Inoltre, per la prima volta, sono presentate le testimonianze dei pagani sulle eresie e sulle lotte interne tra cristiani. Il repertorio include un elenco completo delle leggi dei secoli IV-V miranti a reprimere il dissenso religioso e le eresie.
15,00

Cristianesimo e Islam. Antefatti e fatti

Cristianesimo e Islam. Antefatti e fatti

Giancarlo Rinaldi

Libro

editore: GBU

anno edizione: 2016

pagine: 128

14,00

Pentecostali e massoneria: ma stiamo scherzando? Il movimento pentecostale dal 1935 al 1955

Pentecostali e massoneria: ma stiamo scherzando? Il movimento pentecostale dal 1935 al 1955

Giancarlo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Uomini Nuovi

anno edizione: 2017

pagine: 358

rapporto tra massoneria e mondo protestante italiano e la vicenda dei pentecostali italiani nell’immediato dopoguerra, tra le vessazioni della legge “Buffarini Guidi”, la scrittura della Carta Costituzionale, l’impegno di grandi personaggi (pastori evangelici, politici, intellettuali) per ottenere l’effettiva libertà di riunione e di predicazione.
19,00

Una lunga marcia verso la libertà. Il movimento pentecostale tra il 1935 e il 1955
16,00

Realia christianorum. La Bibbia e la sua esegesi. Atti del Convegno (Napoli, 2016)

Realia christianorum. La Bibbia e la sua esegesi. Atti del Convegno (Napoli, 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Studi "Realia Christianorum. La Bibbia e la sua esegesi" tenutosi nel 2016 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Napoli). Il convegno è stato organizzato con l'intento di comprendere, attraverso lo studio dei monumenti e dei documenti, le modalità di diffusione del messaggio cristiano nell'antichità. La chiave di accesso è stata l'integrazione delle diverse discipline che indagano sulla storia del Cristianesimo antico: archeologi, storici e teologi evidenziano e analizzano i mezzi attraverso i quali si è diffusa la nuova dottrina tra gli adepti al culto: la rappresentazione figurata nelle basiliche e nelle necropoli, l'operato e l'esempio di San Paolo.
14,00

Pagine indigeste dell’Antico Testamento. Il Dio dei cristiani è il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe?

Pagine indigeste dell’Antico Testamento. Il Dio dei cristiani è il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe?

Giancarlo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Uomini Nuovi

anno edizione: 2019

pagine: 64

È un dato di fatto innegabile che tra le pagine dei libri biblici dell’Antico Testamento, specialmente in quelle di più antica stesura, figurino episodi di guerra e di violenza che sono lontani dalla nostra moderna sensibilità. Ciò ha suscitato le critiche di molti pensatori, tra i quali il filosofo Bertrand Russell, che si rifiutano di considerare una rivelazione di Dio questi documenti. L’autore ci invita a considerare la stratigrafia di quei testi e la pedagogia divina, progressiva e conforme ai ritmi evoluti dell’umanità. Ne deriva una più adeguata comprensione di costumi, episodi e testi. La Collana "L'eredità di Wesley" nasce per fornire strumenti di riflessione sui principali temi di attualità nel campo dell'esegesi biblica, della storia del cristianesimo, della teologia. Essa prende le distanze sia dal liberalismo teologico che dal fondamentalismo. Riconosce la necessità di far riecheggiare nell'evangelismo italiano la predicazione di una seconda esperienza della grazia, dopo quella della conversione, un autentico battesimo di Spirito Santo. Questo è il messaggio di Risveglio portato dal predicatore e teologo inglese Wesley nel Settecento.
10,00

Avviamento allo studio della storia del movimento pentecostale italiano. Con appendice di bibliografia analitica ragionata

Avviamento allo studio della storia del movimento pentecostale italiano. Con appendice di bibliografia analitica ragionata

Giancarlo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Uomini Nuovi

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il movimento pentecostale si caratterizza teologicamente per l’esperienza della seconda opera della grazia, successiva alla conversione, un preciso momento di vita spirituale nell’ambito del processo di santificazione del credente. È il “Battesimo di Spirito Santo”, già attestato nei movimenti metodista e di santità, che – nella tradizione pentecostale – si manifesta con la glossolalia. L’autore presenta alcuni tra i principali aspetti della storia e dell’identità pentecostale concentrandosi sulle vicende italiane. Nella seconda parte del libro è offerta un’ampia bibliografia critica e ragionata sul pentecostalesimo italiano.La Collana "L'eredità di Wesley" nasce per fornire strumenti di riflessione sui principali temi di attualità nel campo dell'esegesi biblica, della storia del cristianesimo, della teologia. Essa prende le distanze sia dal liberalismo teologico che dal fondamentalismo. Riconosce la necessità di far riecheggiare nell'evangelismo italiano la predicazione di una seconda esperienza della grazia, dopo quella della conversione, un autentico battesimo di Spirito Santo. Questo è il messaggio di Risveglio portato dal predicatore e teologo inglese Wesley nel Settecento.
15,00

Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV)

Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV)

Giancarlo Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 491

Il volume tratta dei giudizi e, principalmente, delle critiche dei pagani sul conto dei cristiani, della loro fede e delle loro Scritture. Il campo d’indagine copre i primi quattro secoli. Il libro è articolato in due parti: la prima presenta, nel quadro della storia politica e culturale del periodo, i profili e le opere dei principali oppositori; la seconda passa in rassegna alcuni tra i più rilevanti temi di controversia. Emerge una rete di interazioni più fitta di quel che si possa prevedere: il pensiero teologico dei cristiani, così come la loro esegesi biblica, deve tenere conto di una lunga serie di accuse formulate in opere smarrite o censurate. Il testo vuole restituirci una storia scritta dalla prospettiva dei vinti. Questo nuovo punto di osservazione integra e completa quello solitamente già noto.
21,50

Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura

Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura

Giancarlo Rinaldi

Libro

editore: Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2022

pagine: 638

Per troppo tempo i rapporti tra Impero romano e comunità cristiane sono stati considerati esclusivamente in base alle politiche dei vari imperatori e non in riferimento a quei governatori che, provincia per provincia e in varia misura, rappresentavano l’impero avvalendosi di un ampio margine di discrezionalità nell’interpretazione e nell’applicazione delle norme vigenti. Tale prospettiva va, se non abbandonata, decisamente relativizzata. Questo volume si caratterizza pertanto per un aspetto profondamente innovativo: la vicenda dei cristiani viene messa in relazione con il profilo personale e culturale dei governatori di provincia che ebbero a che fare con la nuova corrente religiosa. Territori privilegiati sono l’Asia, la Siria, l’Egitto, l’Africa. Gli ampi e accurati indici analitici consentono un rapido reperimento di una grande quantità di fonti documentarie (iscrizioni, papiri, monete, scavi) solitamente ignorati nella trattatistica generale di storia del cristianesimo; questo materiale rende più puntuale e articolata la ricostruzione della vicenda degli antichi cristiani.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.