Libri di Giancarlo Chirico
Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini
Giancarlo Chirico
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 232
Vale ancora la pena di raccontare fiabe ai propri figli? Nel tentare di dare una risposta a questo interrogativo, Chirico riflette sulla complessa esperienza del fiabesco da un triplice punto di vista: come e perché raccontare, se e perché credere in quel che si racconta, come interpretarlo. La fiabaterapia è una pratica molto diffusa in ambito terapeutico, ma la tesi sostenuta nel libro è ben più ampia: Chirico dimostra che la funzione “terapeutica” è intrinseca nella fiaba in quanto genere letterario e passa quasi naturalmente dal genitore al figlio, attraverso l’impegno della presenza. Ciascun genitore – acquisendo un minimo di dimestichezza con questo genere letterario – può proporre ai propri figli fiabe in chiave terapeutica, prendendosi cura dei loro bisogni e rispondendo alle loro perplessità verso il mondo: a testimoniare con convinzione questo messaggio, l’esperienza personale dell’autore con la propria figlia.
Lo spaventapasseri
Giancarlo Chirico
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Il Puntino
anno edizione: 2017
pagine: 24
Un contadino, stanco degli uccelli che gli rovinano la semina, decide di costruire uno spaventapasseri. Ma la sorpresa sarà grande quando l'uomo scoprirà che, anziché allontanarli, il tenero Berto accoglierà tutti gli uccelli attorno a lui, offrendo loro riparo e calore. Età di lettura: da 6 anni.
Due gocce di rugiada
Giancarlo Chirico
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Il Puntino
anno edizione: 1996
pagine: 24
Una storia di due piccole goccioline di rugiada alla ricerca del senso della loro esistenza. Un divertente modo per imparare a conoscere il ciclo dell'acqua e i vari stati che assumeranno le due protagoniste in questo loro magico viaggio. Età di lettura: da 7 anni.