Libri di Gian Paolo Rossi
Reti di calcolatori. Ediz. Mylab
Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 864
In questi ultimi anni gli operatori nel settore delle telecomunicazioni sono stati sia promotori sia testimoni di profondi cambiamenti, che hanno portato all’introduzione di nuove tecnologie e all’obsolescenza di altre. Gli autori si fanno testimoni di questi cambiamenti attraverso una revisione completa e approfondita del testo. La visione storica di Tanenbaum è fondamentale per capire l’evoluzione delle reti sotto un profilo non solo tecnologico, ma anche commerciale; in particolare gli autori riflettono sempre su quali siano state le cause che hanno portato alla progettazione (o all’abbandono) di una tecnologia, favorendo l’acquisizione di una metodologia scientifica da parte del lettore, attraverso un continuo susseguirsi di domande e risposte. Un valore aggiunto durante tutto il percorso è quello di fare continue osservazioni di carattere non solo storico, ma anche organizzativo e commerciale, contestualizzando il contenuto tecnico nella realtà industriale. Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata, si propone non solo come un valido ausilio per docenti e studenti, ma anche come punto di riferimento per il professionista in cerca di un manuale aggiornato e approfondito.
Prevenzione cardiovascolare. 23º Brixen Conference
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Gli autori tedeschi della prima metà del secolo scorso definivano l’ipertensione Essentielle Hypertonie, per sottolineare il principio secondo il quale la pressione era necessaria per la perfusione degli organi vitali e quindi che valori pressori elevati denotavano un miglior stato di salute ed assicuravano maggiori chances di sopravvivenza. “Hypertension may be an important compensatory mechanism which should not be tampered with, even were it certain we could control it”. Questo è ciò che scriveva negli anni ‘50 Paul Dudley White, Professore di Cardiologia all’Università di Harvard nel suo celebre trattato ove si formavano i cardiologi americani e italiani.