Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Marco Vismara Currò

Scienza, progresso e libertà. Saggi sul pragmatismo radicale

Scienza, progresso e libertà. Saggi sul pragmatismo radicale

Gian Marco Vismara Currò

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 376

Questi saggi affrontano il triplice rapporto tra la natura della scienza, la struttura del progresso e l’essenza della libertà. Il percorso speculativo attraversa la storia della civilizzazione occidentale nella sua interezza, dai sofisti greci al movimento Cypherpunk, passando per l’Atene di Pericle, la Roma repubblicana, l’Inghilterra di Bacone, la Francia di Voltaire, la rivoluzione scientifica moderna, la scuola austriaca di economia e il libertarismo americano. La contesa filosofica sottesa all’opera è la dialettica stato/individuo in tutte le sue declinazioni. Con un’attenzione particolare ai recenti progressi della scienza informatica e alle loro implicazioni sociali, il tema della decentralizzazione si pone come l’inevitabile esito della trattazione. La tesi sostenuta dall’autore è che la decentralizzazione è una conseguenza, non un ostacolo, della centralizzazione: la prima è un prodotto della seconda.
30,00

Il piccolo mondo

Il piccolo mondo

Gian Marco Vismara Currò

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il presente volume attraversa la storia della filosofia occidentale nella sua interezza. Lo scopo è sovvertire le letture storiografiche tradizionali che la interpretano come un'eterna dialettica tra Razionalismo ed Empirismo. Secondo l'autore, il Pragmatismo non è una corrente di pensiero sorta in America alla fine dell'Ottocento, bensì un vero e proprio paradigma filosofico dotato di una sua storia e di un suo sviluppo che non sono ancora stati colti nella loro continuità. Questa tesi sarebbe di per sé già sufficiente a porre in discussione interi capitoli di opere storiografiche contemporanee e ad alimentare il dibattito accademico sulle (tanto contese) origini della filosofia analitica. Tuttavia, l'analisi non si ferma al Novecento. La consapevolezza dell'esistenza di tale paradigma pragmatistico funge da base per una radicale rilettura della storia del pensiero occidentale, nonché per una nuova indagine sull'origine delle principali tematiche filosofiche del Novecento, in esplicita polemica con le ricostruzioni oggi vigenti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.