Libri di Giampietro Ziviani
Una Chiesa di popolo. La parrocchia nel Vaticano II
Giampietro Ziviani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 312
Affrontando il tema della parrocchia, l'autore propone un saggio di ermeneutica del concilio non solo metodologicamente corretto ma anche pastoralmente fecondo. Pur restando la parrocchia un interesse laterale del Vaticano II, grazie all'impulso di questo essa è venuta trasformandosi da istituzione amministrativa a figura pastorale, soggetto missionario attivo, non con un formale ripensamento della sua presenza e della sua azione, ma piuttosto mediante la ridefinizione dei suoi elementi vitali e della fisionomia dei suoi protagonisti. A cinquant'anni dall'indizione del concilio la parrocchia appare ancora un soggetto debole, segnato da un deficit di riflessione teologica non compensato dalla recente attenzione pratica, dovuta alla ristrutturazione della presenza ecclesiale sul territorio. Ma questa identità debole potrebbe oggi costituire uno dei suoi punti di forza, a patto che la logica amministrativa sia abbandonata a favore dello spazio di esercizio della comunione. Concepite per coloro che si riconoscevano dentro la Chiesa, ora le parrocchie sono chiamate a ripensarsi missionariamente e a ritrovare la capacità di trasmettere la fede anche a chi si trova nelle regioni del dubbio e della lontananza. Prefazione di mons. Franco Giulio Brambilla.
La catechesi a un nuovo bivio? Convegno a 40 anni dal documento base (Padova, 8-9 maggio 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume raccoglie i contributi del Convegno tenutosi a Padova nel maggio 2009, organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto e dalla rivista «Evangelizzare».
Una mentalità ecumenica. Luigi Sartori a colloquio con Giampietro Ziviani
Luigi Sartori, Giampietro Ziviani
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 160
Nel primo capitolo il lettore ripercorre l'ambiente teologico del giovane Sartori; l'autore fa percepire, nel secondo capitolo, l'aria che si respirava nelle aule conciliari, da un punto di vista particolare: fu infatti nominato perito conciliare con assegnazione alla sala stampa. Si passa ad esaminare le risonanze in ambito teologico del Concilio fino ai nostri giorni. Il tema dell'ecumenismo viene presentato nel quarto capitolo, prendendo spunto dalla sua esperienza personale. Nella parte finale, l'autore parla del passaggio da Giovanni Paolo II, di cui riassume il pontificato, a papa Ratzinger, di cui si ripercorrono le linee di pensiero, soprattutto in ambito ecumenico.