Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Zito

Demoni urbani. I mostri sono tra noi

Demoni urbani. I mostri sono tra noi

Giuseppe Paternò Raddusa

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il male è più vicino a noi di quanto pensiamo. I demoni possono nascondersi anche nella cerchia più stretta dei nostri affetti. I demoni sono figli, vicini di casa, amici, mariti, mogli, amanti. I demoni uccidono per passione, per convenienza, per il gusto di farlo. Troppo spesso i demoni sono le persone che dovrebbero volerci bene, tenerci al sicuro; sono coloro che abbiamo accolto nella nostra famiglia, a cui abbiamo lasciato aperta la porta di casa o il cuore. Invece di proteggere dal male, diventano essi stessi male. In questo libro, naturale proseguimento letterario del podcast Demoni Urbani, scopriremo quattordici storie di cronaca italiana accomunate da questo tragico tema. Grazie alla scrittura di Giuseppe Paternò Raddusa, già autore del canale, entreremo nelle vite dei protagonisti, vittime e carnefici, immagineremo i loro pensieri e le loro azioni. Ci accomoderemo in macchina con serial killer, elaboreremo tormentati progetti di assassini a sangue freddo e seguiremo pazzi criminali passo passo nella follia, verso il luogo del delitto e dentro le loro menti. Una raccolta antologica dal forte sapore narrativo, che ricostruisce e rielabora i più agghiaccianti omicidi italiani, quasi tutti inediti per gli ascoltatori del podcast, accomunati dall'elemento più sorprendente: chi ha ucciso, chi ha perpetrato il peggiore dei crimini, è una persona vicina alla vittima. Perché i demoni, troppo spesso, sono a un passo da noi. Introduzione Francesco Migliaccio. Prefazione Giacomo Zito.
17,90

Destini Incrociati Hotel. Vincent Van Gogh e Paul Gauguin

Destini Incrociati Hotel. Vincent Van Gogh e Paul Gauguin

Giacomo Zito, Silvia Colombo

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2014

pagine: 146

"Destini incrociati hotel", trasmissione televisiva in onda su Sky arte, racconta puntata dopo puntata la scintilla nata dall'incontro tra le grandi coppie della storia dell'arte e non solo. Il volume prende spunto da questo modello televisivo e diventa una guida illustrata sulla vita di due grandi artisti, Van Gogh e Gauguin. Nel 1888 ad Arles due uomini si ritrovano a condividere la stessa casa. Due amici ma anche due artisti, due menti geniali e complesse serrate tra le stesse mura. È così che ha inizio l'incontro tra questi due personaggi, che ha cambiato la loro vita. Si immagina un hotel come luogo di questi incontri tra diversi destini, dove i piani collegati da un ascensore rappresentano gli anni in cui si svolge la loro vita, le stanze suddivise tra i vari piani raccontano gli accadimenti relativi ai due personaggi e in contemporanea fatti, luoghi, usi, e costumi dell'epoca in cui gli artisti hanno vissuto. Tutto questo è spiegato da una mappa che guiderà alla lettura del libro: le stanze che raccontano Van Gogh saranno gialle, quelle che raccontano Gauguin saranno rosa e quelle in cui si incontrano saranno tratteggiate con entrambi i colori. Le stanze azzurre sono quelle in cui si parla dei costumi, dei personaggi, della storia che circonda i due protagonisti.
22,50

Destini incrociati. Incontri che cambiano la vita

Destini incrociati. Incontri che cambiano la vita

Giacomo Zito

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2010

pagine: 188

Il punk britannico sarebbe mai esistito se le trasgressioni dei Sex Pistols non avessero incontrato la matita di Vivienne Westwood? Stallone avrebbe inventato il mitico Rocky se Chuck Wepner, pugile bianco senza speranze, non avesse resistito quindici round alla furia di Muhammad Ali? Bill Gates avrebbe costruito il suo impero informatico senza il genio e la passione del volo di Gary Kildall? Jeff Koons sarebbe mai diventato uno degli artisti più controversi di oggi se non avesse conosciuto Cicciolina con le sue labbra di ciliegia? Questi e tanti altri sono gli incontri raccontati qui, distillato e approfondimento dell'omonima, fortunata serie di Radio 24, che esplora le vite di personaggi noti del mondo dello spettacolo, della letteratura, dello sport, della moda, della politica, dell'arte alla ricerca di quegli intrecci del destino senza i quali nulla sarebbe stato possibile, o tutto sarebbe stato diverso. E insieme alle storie di "coppie del destino" rivivono le città, le epoche, le atmosfere più o meno lontane nel tempo e nello spazio. Dalla Cuba della Rivoluzione dove è nato il mito del Che alla New York vertiginosa del funambolo Petit, dalla Palermo del dopoguerra di Franco e Ciccio alla Londra anni Settanta di David Bowie, Biba, Sid Vicious.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.