Libri di Gerardo Marletto
Il libanese tantrico
Gerardo Marletto
Libro: Libro in brossura
editore: Pathos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 154
Gabriel è un contractor militare, intermediario nella compravendita di armi, agente commerciale delle milizie private, dei mercenari. Comincia da ragazzo, prendendo il posto del padre, ucciso dai siriani nel 1974 all'inizio della guerra civile libanese. Va avanti per decenni, lavorando e viaggiando in tutto il mondo, senza una casa, senza una famiglia, senza farsi domande sui suoi clienti e sui loro scopi. Gabriel ha un solo amico: Hani. Entrambi sono belli e intelligenti, legati come due fratelli, quasi due gemelli. Che però si separano appena ventenni: mentre Gabriel – trascinato dagli eventi – segue le orme del padre, Hani realizza se stesso nel surf, trasferendosi in Costarica. Da uomini maturi, li accomuna il successo nel lavoro e l'innamoramento per la stessa donna: Luz, la moglie di Hani. Gabriel ha un solo passatempo: le donne, moltissime quelle a pagamento. Alcuni incontri sono speciali: Stefi, sessualmente ambigua; Michelle, la sua maestra tantrica, Lia, la giornalista militante che gli fa aprire gli occhi. E infine Maria, con cui finalmente cambia vita.
Trasporti, ambiente e territorio. La ricerca di un nuovo equilibrio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Questo volume raccoglie le relazioni presentate alla decima riunione scientifica della Siet - Società italiana di economia dei trasporti e della logistica. Alla riunione, che è stata ospitata dall'Ateneo di Sassari nel giugno 2008, hanno partecipato non solo economisti, ma anche ingegneri e giuristi; è stata così confermata la pluralità di visioni, approcci e metodi che le riunioni Siet tradizionalmente offrono. Sollecitate anche dal tema principale della riunione, molte relazioni riguardano il rapporto tra trasporto e ambiente, con più attenzione alle politiche che alla valutazione degli impatti. Largo spazio trova anche il filone della modellistica, con contributi di carattere sia metodologico che applicativo. Molte analisi hanno per oggetto i diversi mercati del trasporto, in particolare quelli del trasporto aereo e marittimo. Altri due importanti temi sono diffusamente trattati: la logistica, che ha confermato l'avvenuto consolidamento di un'attenzione da parte dei ricercatori; il finanziamento delle infrastrutture, dove gli approfondimenti si sono orientati anche verso soluzioni innovative, ancora non sperimentate in Italia.