Libri di Geraldina Gottardi
Il campo di papaveri
Geraldina Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 224
San Michele dei Mucchietti, frazione di Sassuolo, provincia di Modena. Diego è nato in un'epoca in cui arruolarsi è un dovere ineludibile. Rimpatriato con onore dalla guerra d'Etiopia, alla morte della sorella, emigrata anni prima in Francia insieme al fratello maggiore, parte per Nizza e si ricongiunge a quest'ultimo per lavorare nella sua serra. Qui incontra Lola, un'affascinante ballerina argentina di tango, e la passione che subito divampa tra i due si trasforma ben presto in una relazione travolgente e tormentata, destinata però a interrompersi bruscamente. Al suo rientro a Sassuolo, il destino di Diego incrocia quello di Valentina: insieme vivono gli anni più duri della Seconda guerra mondiale e i tragici eventi dell'8 settembre 1943, che portano Diego a imbracciare ancora una volta il fucile per unirsi alla lotta partigiana sulle montagne dell'Appennino. In questa sua opera prima l'autrice tratteggia in modo mirabile la vita di una piccola comunità contadina – la stessa in cui è nata e vive tuttora – scegliendo di lasciare sullo sfondo gli eventi storici per raccontare in primo piano le vite e i sentimenti dei protagonisti, uomini e donne veri, coloro che davvero hanno fatto la Storia con le loro piccole o grandi azioni quotidiane.
Il privilegio
Geraldina Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Effetto
anno edizione: 2021
pagine: 192
Matteo è un pittore schivo e solitario, con alle spalle un passato di cui non parla volentieri. Vive di lavori saltuari e ha un'unica amica, Claudia, che lo accetta così com’è, senza fare troppe domande. Stella è un’ostetrica che si è appena lasciata col suo fidanzato e conduce una vita tranquilla e ordinaria. Ha fin da piccola il dono della premonizione e fa sogni e visioni che regolarmente si avverano. Un giorno Matteo la vede mentre cammina per strada nel centro di Modena. Il colpo di fulmine è immediato e lui la segue per cercare di conoscerla. Ma quello che a prima vista sembra un incontro casuale, si rivela ben presto un preciso disegno del destino, di cui solo uno dei due è in parte consapevole. Un destino che affonda le sue origini nella Modena del 1630, flagellata dalla peste e dagli orrori della Santa Inquisizione, quando per una donna essere bella e conoscere i poteri delle erbe mediche significava inevitabilmente avere addosso il “marchio del Diavolo” ed essere additata come strega.