Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di George Rudé

L'Europa del Settecento. Storia e cultura

L'Europa del Settecento. Storia e cultura

George Rudé

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2025

pagine: 422

In questo volume George Rudé offre un’analisi approfondita della civiltà europea nel XVIII secolo. Il celebre storico britannico si oppone all'idea di considerare il Settecento come una mera premessa alla Rivoluzione francese, mettendo in luce il vero significato storico dei fenomeni determinanti di quel periodo: l’impetuosa crescita demografica, la rivoluzione agricola, l'emergere di una borghesia benestante, l’Illuminismo e il “dispotismo illuminato”, le manifestazioni di protesta popolare, l’espansione commerciale e le guerre coloniali, nonché le tensioni e i conflitti tra le nazioni e all’interno di ciascun paese.
26,00

Ideologia e protesta popolare. Dal Medioevo alla Rivoluzione industriale

Ideologia e protesta popolare. Dal Medioevo alla Rivoluzione industriale

George Rudé

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2024

pagine: 214

L'analisi originale di George Rudé abbraccia un vasto periodo, che va dal Medioevo all'inizio dell'età contemporanea, ma il suo obiettivo è la comprensione dell'intero insieme di idee e convinzioni che stanno alla base dell'azione politico-sociale, sia da parte della borghesia, sia delle altre classi sociali, con un approccio che tiene sempre conto delle riflessioni di Marx ed Engels. Dalla teoria che l'autore delinea emergono due aspetti fondamentali dell'ideologia della protesta, due costole dello stesso concetto: l'"intrinseco" e il "derivato". È attraverso lo studio della loro combinazione che Rudé rilegge, in brevi e intensi compendi, alcuni dei momenti più densi di significato per la storia del mondo occidentale, mostrando come il "fenomeno" della protesta si impadronisca delle masse e giunga così a giocare un ruolo davvero rivoluzionario.
15,00

La folla nella storia (1730-1848)

La folla nella storia (1730-1848)

George Rudé

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2019

pagine: 301

Oggi i fenomeni relativi alle masse e alle folle hanno acquistato così rilievo che si potrebbe sostenere, come ha fatto Serge Moscovici, che la nostra è l’era delle folle. Ma queste come agiscono? Con quali motivazioni? E verso quali obiettivi? Lo storico marxista George Rudé risponde in questo libro, analizzando la folla in azione: dalle sommosse rurali del XVIII secolo fino alla rivoluzione del 1848 in Francia, dal luddismo e le lotte del lavoro al cartismo in Inghilterra. La sua analisi, incentrata sulle folle preindustriali, può però essere universalizzata, poiché strutture, comportamenti e funzioni sono stati ereditati dalle folle dei nostri giorni, e così può assumere un valore e un peso decisamente maggiori. Al di là dei vecchi stereotipi che dipingono le masse come plebaglia, Rudé ci fa comprendere da chi sono composte le folle, come si sono originate lotte, sommosse e rivoluzioni, che ripercussioni hanno avuto, quali sono stati i loro bersagli, le loro vittime e i loro leader.
20,00

Robespierre. Ritratto di un democratico rivoluzionario

Robespierre. Ritratto di un democratico rivoluzionario

George Rudé

Libro

editore: Pgreco

anno edizione: 2018

pagine: 252

Poche figure politiche sono state apprezzate e, allo stesso tempo, attaccate come quella di Robespierre. Da chi lo accusava di mangiare la carne arrostita dei sacerdoti a chi lo difendeva come un uomo che cercava un ritorno a qualche sistema di decenza, il dibattito non sembra trovare fine. E, non a caso, le idee dell’Incorruttibile incarnano le contraddittorie caratteristiche della rivoluzione con la nobiltà dei suoi ideali da una parte e lo spietato uso del terrore dall’altra. Rudé ci offre una biografia di Robespierre dal taglio non convenzionale, riuscendo a cogliere il suo contributo di uomo politico e la sua attività di leader popolare; fino al 28 luglio 1794, quando viene ghigliottinato e con lui muore la coscienza della Rivoluzione o, forse, cessa il Terrore.
20,00

Rivoluzione industriale e rivolta nelle campagne

Rivoluzione industriale e rivolta nelle campagne

Eric J. Hobsbawm, George Rudé

Libro: Libro in brossura

editore: Res Gestae

anno edizione: 2013

pagine: XXIII-351

Uno degli avvenimenti fondamentali che favorirono l'origine dello sviluppo della società moderna fu la rivoluzione industriale, avviata in Gran Bretagna: trionfo del capitalismo e del sistema liberale-borghese. Proprio in Inghilterra qui si verificarono tra il XVI e il XVIII secolo importanti trasformazioni: una rivoluzione politico-sociale che favorì l'ascesa della borghesia. Premessa indispensabile di questo cambiamento epocale fu la profonda trasformazione nel mondo delle campagne: l'adozione di tecniche agricole più avanzate seguite da un aumento della produttività e la conseguente maggiore accumulazione di capitali nelle mani di ricchi proprietari, provocarono la trasformazione di alcuni coltivatori in salariati e, nei momenti di crisi maggiore, in braccianti disperati. Il grande storico Hobsbawm ricostruisce le trasformazioni, le tensioni e le lotte di un mondo agricolo trasformato dall'avvento del nuovo capitalismo.
18,00

Ideologia e protesta popolare. Dal Medioevo alla Rivoluzione industriale
14,46

Il popolo in rivolta. Dal Medioevo alla rivoluzione industriale

Il popolo in rivolta. Dal Medioevo alla rivoluzione industriale

George Rudé

Libro

editore: Ghibli

anno edizione: 2020

pagine: 214

Quali sono le idee e le convinzioni alla base dell'azione politica e sociale di protesta? Rudé indaga qui i rapporti tra l'iniziale livello di ideologia popolare, basato sull'esperienza e sulla tradizione "in-colta", e l'elemento derivato senza il quale l'azione popolare non andrebbe oltre i limiti della sommossa locale. Mettendo a fuoco momenti di svolta decisivi nella storia, dal Medioevo alla Rivoluzione industriale, Rudé mostra come e per quale motivo solo quando avviene l'incontro tra questi due elementi – l'"intrinseco" e il "derivato" – l'ideologia della protesta "si impadronisce delle masse" e gioca un fondamentale ruolo rivoluzionario.
16,00

L'Europa del Settecento. Storia e cultura

L'Europa del Settecento. Storia e cultura

George Rudé

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 422

17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.