Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Genoveffa Frau

Il silenzio delle ninfee. Viaggio nell'introspezione dell'anima

Il silenzio delle ninfee. Viaggio nell'introspezione dell'anima

Genoveffa Frau, Giancarlo Gravili

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 112

Forma ed espressività fanno, delle opere degli autori, un elemento di immediata accessibilità e di coinvolgimento emotivo dei vari lettori. Ma, aldilà del contenuto poetico, presente nelle varie opere, si apprezza la maturità degli autori che li porta ad osservare e ad analizzare, con lucida e forse anche con spietata consapevolezza, la realtà vissuta, attraverso i vari momenti dell'esistenza. Una realtà che, pur essendo un elemento comune a tutti gli uomini, si evolve e si sviluppa in modo del tutto soggettivo. Per cui, illusioni e delusioni, ricordi e sofferenze, aspettative e tempo, s'intrecciano con un ritmo apparentemente differente, ma cadenzante, il cui senso viene racchiuso in una circolarità da cui appare impossibile uscirne. Di qua, la sperimentazione e la percezione dell'inganno, da parte di una realtà effimera, che costringe l'uomo ad una ricerca verso qualcosa di più intimo, di più profondo...
13,00

Per sempre nel tempo

Per sempre nel tempo

Genoveffa Frau

Libro: Copertina morbida

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 64

"L'amore nella poesia di Genoveffa Frau è al centro di una tematica interpretativa che si esatta intimamente in immagini delicate e descrittive tramite il proprio Io. La sua produzione poetica non è collocabile in un genere ben definito, i suoi versi spaziano nella descrizione del proprio Io, nei ricordi personali, negli aspetti della propria vita, negli affetti, talvolta volutamente con una funzione di manifestazione profonda e intima degli stati d'animo. Notevole "Per sempre nel tempo", altre senza seguire uno schema ben preciso in simbolismi che non vogliono interpretare letteralmente nelle parole un concetto particolare ma un significato più profondo, più intimo ma, ciò che più emerge è l'amore, un amore spirituale, sensuale, romantico e doloroso. In questa raccolta di poesie la poetessa combina spesso una fusione con la realtà e la quotidianità. In poesie come 'Giada', 'Reciso' e 'Dissolto nel vento', i versi scaturiscono da un unico concetto che si impadronisce di cose e persone per essere poi rese plastiche in versi semplici ma decisi, creando forme allegoriche simboliche". (dalla prefazione di Diego De Nadai)
12,00

Lacrime d'argento

Lacrime d'argento

Genoveffa Frau

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 64

L'amore nella poesia di Genoveffa Frau "nel suo primo libro" è al centro di una tematica interpretativa che si esatta intimamente in immagini delicate e descrittive tramite il proprio Io. La sua produzione poetica non è collocabile in un genere ben definito, i suoi versi spaziano nella descrizione del proprio Io, nei ricordi personali, negli aspetti della propria vita, negli affetti, talvolta volutamente con una funzione di manifestazione profonda e intima degli stati d'animo. Notevole "Lacrime d'argento" e "Per sempre nel tempo", altre senza seguire uno schema ben preciso in simbolismi che non vogliono interpretare letteralmente nelle parole un concetto particolare ma un significato più profondo, più intimo ma, ciò che più emerge è l'amore, un amore spirituale, sensuale, romantico e doloroso. In questa raccolta di poesie la poetessa combina spesso una fusione con la realtà e la quotidianità. In poesie come "Giada", "Reciso" e "Dissolto nel vento", i versi scaturiscono da un unico concetto che si impadronisce di cose e persone per essere poi rese plastiche in versi semplici ma decisi, creando forme allegoriche simboliche.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.